bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il tinoio (gen. Thinohyus) è un mammifero artiodattilo appartenente ai taiassuidi. Visse nell'Oligocene inferiore (circa 32 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thinohyus
Ricostruzione della testa di Thinohyus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Mammalia
Ordine Artiodactyla
Sottordine Suiformes
Infraordine Hyodonta
Superfamiglia Suidae
Famiglia Tayassuidae
Genere Thinohyus

Descrizione


Questo animale, simile a un odierno pecari, possedeva alcune caratteristiche primitive ma era di taglia superiore rispetto ad altri taiassuidi suoi contemporanei, come Perchoerus. Anche se rispetto a quest'ultimo genere vi erano solo poche differenze a livello dentario, i due taiassuidi si differenziavano per le proporzioni craniche e corporee. Thinohyus era dotato di un cranio più robusto, dolicocefalico, con una cresta sagittale più debole rispetto a quella di Perchoerus. Thinohyus, inoltre, era dotato di un grande cingulum posteriore sul terzo molare inferiore, con una cuspide posteriore interna, e un diastema (spazio tra i denti) tra i canini e i primi premolari (e a volte anche tra i primi e i secondi premolari).


Classificazione


Thinohyus venne descritto per la prima volta da Othniel Charles Marsh nel 1875, sulla base di un cranio danneggiato proveniente dall'Oregon e inizialmente attribuito a terreni del Miocene. Successivamente, questo genere venne a lungo confuso con l'assai simile Perchoerus, descritto da Joseph Leidy nel 1869. Solo oltre un secolo dopo, alcune revisioni operate da Wright (1998) e Prothero (2009) hanno chiarito che le due forme erano effettivamente distinte. La specie tipo descritta da Marsh è Thinohyus lentus; un'altra specie, T. rostratus, descritta inizialmente da Edward Drinker Cope nel 1888 ma attribuita a questo genere da Sinclair nel 1905, era dotata di un cranio più robusto ed era di maggiori dimensioni. Thinohyus e Perchoerus fanno parte di una radiazione evolutiva dalla quale presero origine, nel corso dell'Oligocene e poi del Miocene, numerose altre forme di taiassuidi.


Bibliografia


Portale Mammiferi
Portale Paleontologia

На других языках


- [it] Thinohyus

[ru] Thinohyus

Skinnerhyus shermerorum (лат.) — род вымерших парнокопытных из семейства пекариевых (Tayassuidae). Жил во времена олигоцена — миоцена (33,3—20,43 млн лет назад) на территории современных штатов Небраски, Орегона и Южной Дакоты (США)[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии