bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il teriosuco (gen. Theriosuchus) è un rettile estinto affine ai coccodrilli. Visse tra il Giurassico superiore e il Cretaceo inferiore (circa 160 - 126 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati in varie zone dell'Europa (Inghilterra, Spagna), negli Stati Uniti e in Thailandia.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Theriosuchus
Illustrazione di un fossile di Theriosuchus pusillus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Superordine Crocodylomorpha
Ordine Crocodylia
Famiglia Atoposauridae ?
Genere Theriosuchus
Specie
  • T. pusillus
  • T. grandinaris
  • T. morrisonensis

Descrizione


Le caratteristiche di Theriosuchus (il cui nome deriva dal greco e significa "coccodrillo - bestia") risiedono principalmente nelle piccole dimensioni: raramente superava i 50 centimetri di lunghezza. Il cranio era abbastanza corto, dotato di orbite piuttosto grandi e di piccoli denti aguzzi; i denti posteriori erano però di forma più smussata. Le zampe erano relativamente allungate e il corpo era snello.


Classificazione


Theriosuchus è stato per lungo tempo ascritto agli atoposauridi, un gruppo di coccodrilli estinti piuttosto vicini all'origine delle forme attuali. Ricerche più recenti indicherebbero la sua vicinanza ai paralligatoridi (Paralligatoridae), un clade di crocodilomorfi affini agli eusuchi (Tennant et al., 2016). Venne descritto per la prima volta nel 1879 da Richard Owen, che descrisse la specie T. pusillus proveniente dall'inizio del Giurassico superiore dell'Inghilterra. Successivamente a questo genere vennero attribuiti altre specie: T. morrisonensis del Giurassico superiore degli Stati Uniti, T. ibericus del Cretaceo inferiore della Spagna (Brinkmann, 1992), T. guimarotae del Giurassico superiore portoghese (Schwarz & Salisbury, 2005), l'asiatica T. grandinaris del Cretaceo inferiore della Thailandia (Lauprasert et al., 2011) e T. sympiestodon della Romania (Martin et al., 2010).

Cranio di Theriosuchus pusillus
Cranio di Theriosuchus pusillus

Quest'ultima specie doveva essere una sorta di fossile vivente della sua epoca: i resti, infatti, provengono dal Maastrichtiano (circa 70 milioni di anni fa) e vi è un lasso temporale di circa 58 milioni di anni nei quali non è noto alcun fossile di Theriosuchus. T. sympiestodon è stato ritrovato nel bacino di Hateg, un'area che nel Cretaceo superiore era parte di un arcipelago nell'oceano Tetide, abitato anche da dinosauri nani (Telmatosaurus, Zalmoxes, Magyarosaurus). Resti attribuiti a una specie indeterminata di Theriosuchus sono stati ritrovati anche in Francia in terreni del Maastrichtiano (Martin et al., 2014). Revisioni più recenti indicano che T. sympiestodon e T. ibericus sarebbero da ascrivere a un genere a sé stante, Sabresuchus, così come T. guimarotae, attribuibile al nuovo genere Knoetschkesuchus (Tennant et al., 216; Schwarz et al., 2017).


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Rettili

На других языках


[fr] Theriosuchus

Theriosuchus est un genre éteint de mésoeucrocodyliens atoposauridés ayant vécu du Jurassique supérieur au Crétacé inférieur, en Europe (sud de l'Angleterre), en Asie du Sud-Est (Thaïlande) et dans l'ouest de l'Amérique du Nord (Wyoming), avec des restes fragmentaires découverts dans le Jurassique moyen et le Crétacé inférieur en Chine, au Maroc et en Écosse[2].
- [it] Theriosuchus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии