bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Thalassoma lutescens (Lay & Bennett, 1839) è un pesce marino appartenente alla famiglia Labridae che proviene dall'Indo-Pacifico.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thalassoma lutescens
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Thalassoma
Specie T. lutescens
Nomenclatura binomiale
Thalassoma lutescens
(Lay & Bennett, 1839)
Thalassoma lutescens
Thalassoma lutescens

Distribuzione e habitat


Proviene dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico e dell'oceano Indiano, in particolare sulle coste dello Sri Lanka, del Giappone, del sud dell'Australia[2] e della Nuova Zelanda[3]. Di solito nuota in aree con il fondo sabbioso fino a 30 m di profondità[1].


Descrizione


Presenta un corpo allungato, piuttosto compresso ai lati e non alto. Il dorso è arcuato, mentre la pinna caudale è a delta, con i due raggi esterni molto più allungati. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse e lunghe.

Nel corso della vita del pesce la colorazione cambia notevolmente. I giovani hanno il dorso giallastro e il ventre bianco, mentre le loro pinne sono trasparenti. La zona giallastra del dorso è separata dal ventre da una sottile linea nera orizzontale. La pinna caudale non è biforcuta e ha il bordo dritto.

Invece i maschi adulti sono verdi-bluastri con la testa gialla o rosa-rossastra striata di blu. La pinna dorsale e la pinna anale sono rosse con il bordo verde, mentre la pinna caudale e le pinne pettorali sono gialle con hanno il bordo blu. La pinna caudale ha una forma simile a quella di una lira: i raggi esterni molto più allungati di quelli interni. Non supera i 30 cm[2].


Biologia



Alimentazione


Ha una dieta molto varia, prevalentemente carnivora, che è composta sia da uova e larve di pesci che da invertebrati marini come crostacei, soprattutto granchi, Galatheidae e gamberi, policheti ed echinodermi, come ricci di mare, stelle marine (Ophiura) e oloturie[4].


Riproduzione


È un pesce oviparo ed ermafrodita; la fecondazione è esterna. Gli esemplari più grandi sono maschi. Forma gruppi di diversi esemplari durante la riproduzione[1]; non ci sono cure verso le uova[5].


Conservazione


La lista rossa IUCN classifica questa specie come "a rischio minimo" (LC) perché a parte l'occasionale cattura per l'acquariofilia non vi sono altre minacce[1]. È inoltre diffusa in diverse aree protette.


Note


  1. (EN) Cabanban, A. & Pollard, D, T. lutescens, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) T. lutescens, su FishBase. URL consultato il 29.10.13.
  3. (EN) Baily, N, T. lutescens, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  4. (EN) Food and Feeding Habits Summary Thalassoma lutescens, su FishBase. URL consultato il 29.10.13.
  5. (EN) Reproduction of Thalassoma lutescens, su FishBase. URL consultato il 29.10.13.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Yellow-brown wrasse

The yellow-brown wrasse (Thalassoma lutescens) is a species of wrasse native to the Indian and Pacific Oceans, where they are found from Sri Lanka to the Hawaiian Islands and from southern Japan to Australia. An inhabitant of coral reefs, it occurs in schools at depths from 1 to 30 m (3.3 to 98.4 ft). It can reach 30 cm (12 in) in total length. This species is of minor importance to local commercial fisheries and can also be found in the aquarium trade.[2]

[fr] Thalassoma lutescens

La girelle-paon jaune (Thalassoma lutescens) est une espèce de poissons de la famille des Labridae.
- [it] Thalassoma lutescens



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии