Ophiura (dal greco Ophis + ura, coda di Serpente) è un genere di echinodermi appartenenti alla famiglia Ophiuridae.
Questa voce sull'argomento echinodermi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Echinodermata |
Subphylum | Eleutherozoa |
Superclasse | Cryptosyringida |
Classe | Ophiuroidea |
Ordine | Ophiurida |
Sottordine | Chilophiurina |
Famiglia | Ophiuridae |
Genere | Ophiura Lamarck, 1801 |
Le Ophiura sono contraddistinte da una forma di stella, dal cui corpo centrale si diramano cinque braccia cilindriche sottili, a volte con uno sviluppo elementare o poco articolato, altre con diramazioni poste ad una certa distanza dal disco, oppure serie di biforcazioni a intervalli regolari, a partire dalla zona più lontana dall'organo.
L'apparato dirigente ha origine dalla bocca e, passando per l'esofago, si giunge allo stomaco, rappresentato da una sacca.
Altri progetti