bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Thalassoma hardwicke (Bennet, 1830) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thalassoma hardwicke

Maschio adulto (sopra) ed esemplare giovanile
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Thalassoma
Specie T. hardwicke
Nomenclatura binomiale
Thalassoma hardwicke
(Bennett, 1830)
Thalassoma hardwicke, adulto
Thalassoma hardwicke, adulto

Distribuzione e habitat


Il suo areale comprende zone sia dell'oceano Pacifico che dell'oceano Indiano. Si trova lungo la costa dell'Africa orientale, lungo le coste del Giappone,[3] Taiwan e Thailandia e delle Seychelles. Abita le barriere coralline e le scarpate, eccetto rari casi non sotto i 15 m di profondità. Talvolta può essere trovato nelle aree ricche di vegetazione acquatica poco al di fuori delle barriere.


Descrizione


Presenta un corpo allungato e compresso ai fianchi. Il muso è allungato e arrotondato. Le pinne sono corte, le pettorali ampie; la pinna caudale è a delta.

La livrea negli adulti è molto sgargiante: il colore di fondo è azzurro con sfumature blu e gialle e sei larghe fasce nere verticali che scendono dal dorso. Dai fianchi, fino al peduncolo caudale, corre orizzontalmente una linea fucsia. La testa è vivacemente colorata d'azzurro con macchie irregolari fucsia, verdi e rosse. Le pinne sono trasparenti, eccetto la pinna dorsale, bassa e lunga, dove continuano le zebrature e le estremità della pinna caudale, che sono gialle e viola. I giovani, invece, sono grigio-verdastri[1].
La lunghezza degli adulti varia dai 15 ai 20 cm[3].


Biologia



Comportamento


Questa specie nuota in piccoli banchi.


Alimentazione


La sua dieta è molto varia e comprende: uova od avannotti di altri pesci come Dascyllus flavicausus e Stegastes nigricans; vermi sipunculidi e policheti, molluschi bivalvi e chitoni, varie specie di crostacei (Galatheidae), soprattutto granchi (Xanthidae), copepodi (Cyclopoida), stomatopodi e anfipodi (Gammaridea)[4].


Riproduzione


Come le altre specie del genere, questo pesce è ermafrodita e gli esemplari adulti sono maschi. Quando i maschi si stanno per riprodurre presentano una macchia scura sulla pinna caudale, assente invece sulle femmine[1]. Le uova vengono deposte subito dopo l'alta marea, molto spesso durante la mattina.


Acquariofilia


A causa della colorazione sgargiante è apprezzato negli acquario, ma non è pescato particolarmente di frequente[1].


Conservazione


Questa specie potrebbe venire minacciata dal deterioramento del suo habitat e dalla pesca per l'acquariofilia, ma è abbastanza comune nel suo areale, quindi viene classificato come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN. È inoltre diffuso in diverse aree marine protette[1].


Note


  1. (EN) Shea, S., Liu, M. & Sadovy, Y, Thalassoma hardwicke, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Thalassoma hardwicke, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. (EN) T. hardwicke, su FishBase. URL consultato il 30 settembre 2013.
  4. T. hardwicke, alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 30 settembre 2013.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Sixbar wrasse

The sixbar wrasse or six-banded wrasse (Thalassoma hardwicke) is a species of wrasse in the family Labridae, native to the Indian Ocean and the western Pacific Ocean. It is an inhabitant of reef environments at depths from the surface down to 15 m (50 ft). This species can grow to 20 cm (8 in) in total length, though most individuals do not exceed 15 cm (6 in). It is of minor importance to local commercial fisheries and can also be found in the aquarium trade.[3]

[fr] Thalassoma hardwicke

Thalassoma hardwicke, appelé Girelle paon de Hardwicke à Maurice ou Girelle taches d'encre aux Maldives, est une girelle, nom désignant des poissons osseux de petite taille de la famille des Labridae.
- [it] Thalassoma hardwicke



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии