bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Thalassoma duperrey (Quoy & Gaimard, 1824) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thalassoma duperrey
due esemplari che si nutrono di un riccio di mare
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Famiglia Labridae
Genere Thalassoma
Specie T. duperrey
Nomenclatura binomiale
Thalassoma duperrey
(Quoy & Gaimard, 1824)
Thalassoma duperrey
Thalassoma duperrey

Habitat e Distribuzione


Proviene dall'oceano Pacifico centrale, in particolare dall'atollo di Johnston e dalle Hawaii[3]. Vive nelle barriere coralline, specialmente lungo le coste rocciose. Non è una specie migratrice e vive a profondità intorno ai 21 m[1].


Descrizione


Il corpo è compresso ai lati ed allungato. La livrea è prevalentemente verdastra o bluastra, tranne che l'area subito dietro la testa, dove c'è un'ampia macchia rossa od arancione. La pinna caudale è a forma di delta, verde con gli estremi rossi allungati. La pinna dorsale e la pinna anale sono lunghe e basse, e possono presentare sfumature rosse. La testa in genere è bluastra. Di solito è poco più corto di 30 cm[3].
Sono stati documentati casi di ibridazione con Thalassoma lutescens[1].


Biologia



Comportamento


A volte gli esemplari di questa specie, sia giovani che adulti, si nutrono dei parassiti esterni presenti sulla pelle di altri pesci, agendo così come "pulitori".


Alimentazione


La dieta è molto varia: si nutre di molluschi bivalvi e gasteropodi, crostacei granchi, copepodi, anfipodi, isopodi (Gammaridea, Paguridae, Calanoida, Caprellidae, Cyclopoida) vermi policheti e Sipuncula, echinodermi come ricci di mare e ofiure[4]. Occasionalmente può includere coralli duri, foraminiferi, alghe e uova di altri pesci.


Riproduzione


Questo pesce è oviparo, e la riproduzione avviene in coppia o in gruppo[1]. È ermafrodita, e gli esemplari più grossi sono maschi[3]. Una femmina impiega dalle 8 alle 12 settimane per cambiare sesso[5].


Acquariofilia


La cattura di questo pesce per l'allevamento come pesce d'acquario è ancora poco diffusa[1].


Note


  1. (EN) Shea, S., Liu, M. & Sadovy, Y, Thalassoma duperrey, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. (EN) Thalassoma duperrey, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  3. (EN) T. duperrey, su FishBase. URL consultato il 30 settembre 2013.
  4. T. duperrey, alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 30 settembre 2013.
  5. (EN) Thalassoma duperrey, su Encyclopedia of Life. URL consultato il 30 settembre 2013.

Altri progetti


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Saddle wrasse

The saddle wrasse (Thalassoma duperrey), also known as Hīnālea Lauwili in Hawaiʻi, is a species of wrasse native to the waters around the Hawaiian Islands[2] and Johnston Island.[3] They are found on reefs at depths from 5 to 25 m (16 to 82 ft). This species can reach 28 cm (11 in) in total length. This species can also be found in the aquarium trade.[4]
- [it] Thalassoma duperrey



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии