bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Thalassoma bifasciatum (Bloch, 1791) è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Labridae[2].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Thalassoma bifasciatum


maschio adulto (in alto) e giovane
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Labridae
Genere Thalassoma
Specie T. bifasciatum
Nomenclatura binomiale
Thalassoma bifasciatum
(Bloch, 1791)
Adulto con giovani in fase intermedia
Adulto con giovani in fase intermedia

Descrizione


Il corpo è allungato, non molto compresso ai lati e con la testa arrotondata. La colorazione varia molto nella vita del pesce: quando sono giovani il corpo è giallo con una fascia marrone scura che sfuma diventando rossastra sulla testa; nella fase intermedia il corpo è giallo con una linea orizzontale marrone più o meno evidente. L'ultimo tipo di colorazione è esibito solo dai maschi adulti[3], e consiste nell'avere il corpo verde, la testa blu e dietro di essa un'area bianca contornata di nero. La pinna caudale è profondamente biforcuta e ha le estremità scure allungate. La pinna dorsale e la pinna anale sono basse ma molto lunghe. La lunghezza massima registrata è di 25 cm[3].


Biologia



Alimentazione


La sua dieta è molto varia ed include sia altri pesci più piccoli che vari invertebrati acquatici come crostacei, sia granchi che gamberetti, isopodi, policheti, stomatopodi, copepodi, echinodermi, sia stelle di mare che ricci, molluschi e uova di cefalopodi[4].


Riproduzione


È oviparo e la fecondazione è esterna. È un pesce ermafrodita, e gli esemplari più grossi sono generalmente maschi[1]. Se le condizioni lo richiedono, le femmine possono cambiare sesso in 3 o 4 settimane[5]. Quando diventano maschi diventano anche molto più aggressivi, e difendono il loro territorio in modo che possano entrarvi solo le femmine.


Habitat e Distribuzione


Proviene dall'oceano Atlantico: lo si trova sulle coste della Florida, nel Golfo del Messico, nel Mar dei Caraibi[3], nel Golfo del Maine[2], Venezuela, Bermuda, Trinidad e Tobago[1]. Vive nelle barriere coralline e nelle distese di alghe.


Conservazione


Non sono presenti particolari minacce nonostante venga occasionalmente pescato per l'acquariofilia[1], e non viene mai pescato per essere mangiato a causa delle piccole dimensioni[3].


Note


  1. (EN) Shea, S., Liu, M. & Sadovy, Y, Thalassoma bifasciatum, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. World register of marine species
  3. (EN) Thalassoma bifasciatum, su FishBase. URL consultato il 17 agosto 2014.
  4. Prede
  5. scheda specifica sulla riproduzione

Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Thalassoma bifasciatum

Thalassoma bifasciatum, the bluehead, bluehead wrasse or blue-headed wrasse, is a species of marine ray-finned fish, a wrasse from the family Labridae. It is native to the coral reefs of the tropical waters of the western Atlantic Ocean. Individuals are small (less than 110 mm standard length) and rarely live longer than two years. They form large schools over the reef and are important cleaner fish in the reefs they inhabit.

[fr] Thalassoma bifasciatum

La Girelle à tête bleue (Thalassoma bifasciatum) est une espèce du genre Thalassoma.
- [it] Thalassoma bifasciatum

[ru] Thalassoma bifasciatum

Синеголовая талассома (лат.  Thalassoma bifasciatum) — вид морских рыб семейства губановых[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии