bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I teratorniti (Teratornithidae L. H. Miller, 1909) sono una famiglia di uccelli da preda estinti, vissuti in Nordamerica e Sudamerica dal Miocene al Pleistocene. Questo gruppo include i più grandi uccelli volatori mai esistiti.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Teratornithidae
Scheletro di Teratornis, al museo di La Brea
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Clade Accipitrimorphae
Ordine Cathartiformes
Famiglia Teratornithidae
L. H. Miller, 1909
Generi
  • Teratornis
  • Aiolornis
  • Argentavis
  • Cathartornis
  • Oscaravis
  • Taubatornis

Descrizione


Nonostante la loro enorme taglia, i teratorniti erano sicuramente capaci di volare. Impronte visibili di inserzioni di penne remiganti sulle ossa delle ali di Argentavis lasciano pochi dubbi in proposito. Questo fatto sfida la precedente teoria secondo la quale il massimo limite per gli uccelli volatori era rappresentato da forme odierne come cigni, albatros, condor e otarde. Il peso delle ali di un animale come Argentavis doveva essere relativamente basso rispetto alla sua taglia, poco maggiore di quello di un tacchino (Campbell & Tonni, 1983). Con un vento considerevole, l'uccello poteva librarsi in volo semplicemente spiegando le sue ali, proprio come gli albatri odierni. Sembra inoltre che il Sudamerica, durante il Miocene, fosse esposto a forti e durevoli correnti occidentali, dal momento che le Ande avevano appena iniziato a formarsi e non erano molto alte. Teratornis merriami era di dimensioni abbastanza ridotte da poter decollare tramite un semplice salto e pochi colpi d'ala. Quasi tutte le ossa delle dita erano fuse insieme, come in tutti gli uccelli, ma il dito indice si era evoluto in una struttura ampia; anche i condor possiedono una struttura simile.


Biologia


Tradizionalmente i teratorniti sono stati descritti come grandi divoratori di carogne, molto simili a enormi condor, a causa di una notevole somiglianza con questi ultimi. I lunghi becchi ricurvi, però, sono molto più simili a quelli delle aquile e di altri uccelli predatori attivi, che a quelli degli avvoltoi. Molto probabilmente, i teratorniti inghiottivano le loro prede intere; si è calcolato che Argentavis avrebbe potuto tranquillamente inghiottire animali della taglia di una lepre tutti interi. Sicuramente questi enormi uccelli erano anche saprofagi, ma sembra che il loro nutrimento si basasse sulla predazione attiva nella maggior parte dei casi (Campbell & Tonni, 1983). È interessante notare come i teratorniti possedessero zampe più robuste e lunghe di quelle degli avvoltoi del Vecchio Mondo; è quindi possibile che i teratorni tendessero agguati alle loro prede sul terreno, per poi alzarsi in volo solo dopo aver catturato la preda e depositarla su un altro terreno per nutrirsene o nei loro nidi. Cathartornis, in particolare, potrebbe essere stato adatto a uno stile di vita simile. Argentavis potrebbe essere stato un'eccezione, in quanto il suo corpo massiccio sembrerebbe più adatto a una dieta a base di animali già uccisi da altri predatori. Dal momento che i teratorniti potevano non essere divoratori abituali di carogne, le loro teste erano probabilmente ricoperte di penne, diversamente da quelle degli avvoltoi odierni, che utilizzano le loro teste spoglie per penetrare meglio nelle viscere degli animali morti.


Riproduzione


Come molti altri uccelli di grandi dimensioni, anche i teratorniti probabilmente deponevano solo uno o due uova. Dal raffronto con alcuni uccelli odierni, sembra possibile che il giovane teratornite fosse affidato alle cure dei genitori per più di sei mesi, e impiegasse diversi anni per raggiungere la piena maturità (forse fino a una dozzina in Argentavis, Palqvist & Vizcaíno, 2003).


Tassonomia


Le parentele dei teratorniti, così come la tassonomia in generale degli avvoltoi del Nuovo Mondo, è piuttosto confusa ed è stato oggetto di dibattito per lungo tempo. La ragione di ciò è la controversa storia sistematica degli avvoltoi del Nuovo Mondo poiché si presumevano fossero più legati a (o una sottofamiglia di) Ciconiidae (cicogne) sulla base degli studi di Sibley e Ahlquist che lavorarono sull'ibridazione del DNA-DNA negli anni '70 e per tutti gli anni '80.[1] Tuttavia, ora la relazione cicogne-avvoltoi sembra non essere più supportata.[2][3] I teratorniti oggi sono classificati, insieme agli avvoltoi del Nuovo Mondo, dalla maggior parte delle autorità tassonomiche nell'ordine Accipitriformes (che comprende aquile e poiane).


Specie


Sono state identificate sinora solo quattro specie di questi uccelli:

Un altro possibile teratornite, Oscaravis olsoni, è stato descritto a partire da resti rinvenuti a Cuba e databili al Pleistocene; le esatte affinità di questo animale non sono completamente risolte e potrebbe non essere un teratorno. Vi sono anche fossili non descritti provenienti dall'Ecuador sudoccidentale (Campbell & Tonni, 1983).


Note


  1. Sibley, Charles Gald & Ahlquist, Jon Edward (1990): Phylogeny and classification of birds. Yale University Press, New Haven, Conn.
  2. Hackett, S.J. et al. (2008) A Phylogenomic Study of Birds Reveals Their Evolutionary History. Science, 320, 1763.
  3. Jarvis, E.D. et al. (2014) Whole-genome analyses resolve early branches in the tree of life of modern birds. Science, 346(6215):1320-1331.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Paleontologia
Portale Uccelli

На других языках


[es] Teratornithidae

Los teratornítidos (Teratornithidae) son una familia extinta de aves del orden Cathartiformes. Fueron grandes aves rapaces que vivieron en Norte y Sudamérica del Mioceno al Pleistoceno. Estaban emparentados con los modernos cóndores y, por ello, se incluye en el orden Cathartiformes, sin relación con otras aves rapaces diurnas (Accipitriformes, Falconiformes), ni con los buitres del Viejo Mundo. Entre ellos figuran algunas de las más grandes aves voladoras.[1]

[fr] Teratornithidae

La famille des Teratornithidae (parfois considérée comme une sous-famille, les Teratornithinae), regroupe des grands oiseaux de proies, ayant vécu entre l'Oligocène supérieur et le Pléistocène supérieur. Toutes les espèces de la famille sont éteintes.
- [it] Teratornithidae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии