bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

L'argentavis (Argentavis magnificens Campbell & Tonni, 1980) è il più grande uccello volatile mai scoperto. Questo uccello estinto, il cui nome significa "magnifico uccello argentino", visse alla fine del Miocene (6 milioni di anni fa) nella parte centrale e meridionale del Sud America in particolare nei territori dell'attuale Argentina, dove è stato rinvenuto un buon numero di fossili.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Argentavis magnificens
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Aves
Ordine Ciconiiformes o Accipitriformes
Famiglia Teratornithidae
Genere Argentavis
Campbell & Tonni, 1980
Specie A. magnificens
Nomenclatura binomiale
Argentavis magnificens
Campbell & Tonni, 1980

Descrizione


I fossili di argentavis finora rinvenuti sono incompleti e frammentari, un omero e parte del cranio sono le parti più complete, perciò per ricostruire le sembianze e le dimensioni dell'animale gli studiosi hanno confrontato i reperti disponibili con uno dei suoi parenti più prossimi, il Teratornis merriami: le stime per l'argentavis indicano un'apertura alare di 7 m, quindi maggiore sia dell'Harpagornis moorei, vissuto dal Pleistocene all'Olocene in Nuova Zelanda, sia dell'uccello vivente con la maggiore apertura alare, cioè l'albatro urlatore, che arriva a 3,5 m. La specie apparentemente era robusta, il peso stimato era di 70 kg, l'altezza a 1,5 m e le gambe e i piedi erano grandi e gli consentivano di camminare con facilità. Il becco era grande e piuttosto sottile, e aveva una punta uncinata ricurva. Nonostante la grande apertura alare, la massa muscolare per sostenere un tipo di volo battente era troppo ridotta rispetto al peso totale, perciò si ritiene che si limitasse a spiccare il volo dalle alture per poi compiere un volo planato sfruttando le correnti ascensionali. L'argentavis aveva possenti artigli che utilizzava per portare al nido grosse prede e per strappare pezzi di carne. Infatti, questo uccello era carnivoro e poteva comportarsi sia da predatore che da saprofago. Si pensa anche che l'argentavis possedesse un collare di piume intorno al collo per proteggersi dal freddo.


Dimensioni dettagliate



Note


  1. D.T. Ksepka, Flight performance of the largest volant bird, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 111, n. 29, 2014, pp. 10624–10629, Bibcode:2014PNAS..11110624K, DOI:10.1073/pnas.1320297111, PMC 4115518, PMID 25002475.
  2. S. Chatterjee, R. J. Templin e K. E. Campbell, The aerodynamics of Argentavis, the world's largest flying bird from the Miocene of Argentina, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 104, n. 30, 24 luglio 2007, pp. 12398–12403, Bibcode:2007PNAS..10412398C, DOI:10.1073/pnas.0702040104, PMC 1906724, PMID 17609382.

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia
Portale Uccelli

На других языках


[es] Argentavis magnificens

Argentavis magnificens (ave argentina magnífica) es una especie extinta de ave Catartiforme de la familia Teratornithidae, es la única especie descubierta del género Argentavis. Los restos fósiles fueron encontrados en Argentina en el año 1979; se cree que se extinguió en el Mioceno superior, entre ocho a seis millones de años antes del presente.
- [it] Argentavis magnificens



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии