Le tentredini (TenthredinidaeLatreille, 1802) sono una famiglia di insetti dell'ordine degli imenotteri[1][2][3]. Si tratta di una famiglia diffusa a livello globale, le cui prime testimonianze fossili risalgono al Cretacico inferiore[4].
L'adulto è in aspetto simile a una vespa[3], e le dimensioni possono variare da 2,5 a 15 mm[4].
In generale, le tentredini presentano un addome sessile[1], mesoscutello ben distinto dal torace, antenne filiformi composte da nove flagellomeri e ovopositore a forma di sega (da cui deriva il nome inglese di sawflies)[4].
Larva
La larva è eruciforme, con sette o otto paia di pseudopodi[1][4]. Può comunque essere distinta facilmente da un bruco poiché quest'ultimo non ha mai più di cinque paia di pseudopodi[4]. L'addome è suddiviso in dieci segmenti[4].
Biologia
La larva è fitofaga, e ha l'abitudine di avvolgere il corpo sui due lati della foglia[1][3]; lo sviluppo è variabile tra le varie specie: nella maggioranza dei casi si comporta analogamente ad un bruco, vivendo all'esterno del tessuto vegetale di cui si nutre; alcune specie, tuttavia, si formano all'interno di una galla, o in gallerie scavate nel parenchima delle foglie, o ancora dentro ai frutti[1].
Alcune delle specie rientrano tra i parassiti dannosi per l'agricoltura; fra queste[1]:
Tentredine delle perine (Hoplocampa brevis): depone le uova nei fiori di meli e peri, e le larve si nutrono dei frutti giovani
Tentredine delle rape (Athalia colibri): si nutre delle foglie della rapa
Tentredine dei sarmenti della vite (Emphytus cinctus): depone le uova sui rami giovani della vite
Tentredine delle susine (Hoplocampa minuta): danneggia i frutti del susino
L'adulto si nutre invece di nettare o di altri piccoli insetti[1]. Generalmente presenta una sola generazione all'anno, svernando in forma di pupa nel terreno o in altri posti riparati[3].
Distribuzione e habitat
I membri di questa famiglia sono diffusi in tutto il mondo, eccetto in Antartide e Nuova Zelanda (oltre ad essere rari in Australia e varie piccole isole)[4]. La loro capacità di espansione è limitata dal fatto che sono cattivi volatori, e sono legati alla distribuzione geografica delle piante ospiti[4].
La famiglia include oltre 6000 specie[1] e circa 430 generi, i più corposi dei quali sono Tenthredo (circa 700 specie), Nematus (240), Dolerus (200), Pristiphora (180), Amauronematus (170) e Macrophya (170)[4]. La tassonomia non è univoca, e vengono individuate da sette a nove sottofamiglie (una suddivisione derivata dalla morfologia delle ali), divise come segue[2][4]: Sottofamiglia Allantinae (Benson, 1952)
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии