Il tenrec (Tenrec ecaudatus Schreber, 1778) è un mammifero afrosoricida originario del Madagascar. È l'unica specie vivente del genere Tenrec.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Afrotheria |
Ordine | Afrosoricida |
Sottordine | Tenrecomorpha |
Famiglia | Tenrecidae |
Sottofamiglia | Tenrecinae |
Genere | Tenrec Lacépède, 1799 |
Specie | T. ecaudatus |
Nomenclatura binomiale | |
Tenrec ecaudatus Schreber, 1778 | |
Di aspetto simile sia ai toporagni che ai ricci, è la più grande specie di Tenrecidae terrestri, potendo raggiungere una lunghezza di 25–40 cm ed un peso di 1,5-2,5 kg.
Ha un muso allungato e appuntito, simile ad una piccola proboscide, e una coda rudimentale, lunga poco più di 1 cm, a cui si deve l'epiteto specifico.
Presenta una folta pelliccia di colore dal grigio al rossastro, cosparsa di aculei aguzzi.
Sono animali tendenzialmente solitari, tranne che nel periodo riproduttivo (ottobre-novembre). Hanno abitudini crepuscolari-notturne.
Durante le ore più calde del giorno vivono in tane scavate generalmente in prossimità delle rive dei corsi d'acqua.
Durante la stagione secca (maggio-settembre), quando le risorse alimentari sono limitate, vanno in letargo.
Si nutrono sia di vegetali che di artropodi, che predano scavando il terreno con il lungo muso. Occasionalmente predano anche rettili, anfibi e piccoli mammiferi.
È una specie molto prolifica: ogni femmina, dopo una gestazione di 56-64 giorni, dà alla luce 12-20 piccoli, la cui pelliccia alla nascita è a strisce bianche e nere. Subito dopo lo svezzamento i piccoli iniziano a seguire la madre nella ricerca del cibo, per divenire totalmente autonomi intorno ai 2 mesi di vita.
Il predatore più temuto è il fossa (Cryptoprocta ferox)
Il T. ecaudatus è endemico del Madagascar.[1]
È stato introdotto dall'uomo ed è naturalizzato nelle isole Comore, nell'isola di Riunione, nelle Mauritius e nelle Seychelles.
Vive nelle foreste tropicali e subtropicali e nella savana, ma non è infrequente incontrarlo anche in vicinanza dei centri abitati.
La IUCN Red List classifica Tenrec ecaudatus come specie a basso rischio di estinzione (Least Concern).[1]
È una specie molto comune ed è osservabile in gran parte delle aree naturali protette in Madagascar tra cui il Parco Nazionale di Ranomafana e la Riserva naturale di Berenty.
Altri progetti
Controllo di autorità | NDL (EN, JA) 00572856 |
---|
![]() | ![]() |