Telestes souffia, conosciuto comunemente come vairone occidentale, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Cyprinidae e quindi all'ordine dei Cypriniformes.
Reperibile nelle acque limpide e pulite dei torrenti a corrente veloce con fondale ghiaioso. Raramente ritrovato nei laghi.
La sua presenza è indice di buona qualità ambientale e dell'acqua.
Presente nei fiumi della Francia sudoccidentale (Rodano e Var)[4].
Descrizione
Il corpo è affusolato: la testa è minuta, la bocca terminale è piccola. La livrea è bruno grigiastra, più chiara sui fianchi. Il ventre è bianco. Sui fianchi è presente una fascia orizzontale bruna, sotto la quale vi è un'altra fascia arancione (non sempre visibile). L'attaccatura delle pinne pettorali è rossastra.
Raggiunge eccezionalmente una lunghezza massima di 25cm.
Riproduzione
La fregola avviene tra maggio e giugno: i riproduttori si portano versi gli immissari lacustri, in zone a forte corrente, con fondali ghiaiosi. Dopo la deposizione gli adulti migrano verso valle. Le uova schiudono dopo 15 giorni circa, liberando le larve che migrano verso acque calme per nutrirsi.
La maturità sessuale avviene dopo 3 anni.
Alimentazione
Il vairone si ciba di invertebrati, acquatici e non.
Pesca
Viene catturato soprattutto con la tecnica della passata e con la mosca. Le sue carni sono ottime per le fritture. Viene utilizzato anche come esca per la cattura della trota.
Note
(EN) World Conservation Monitoring Centre, Telestes souffia, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. (come Telestes souffia)
Da molti riconosciuto come sinonimo di T. souffia
Da molti riconosciuto come sinonimo di T. muticellus
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии