Il turaco di Ruspoli (Tauraco ruspolii Salvadori, 1896) è un uccello della famiglia Musophagidae[1]. È così chiamato in onore dello scopritore, l'esploratore italiano Eugenio Ruspoli.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento musophagiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Vulnerabile | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Musophagiformes |
Famiglia | Musophagidae |
Sottofamiglia | Musophaginae |
Genere | Tauraco |
Specie | T. ruspolii |
Nomenclatura binomiale | |
Tauraco ruspolii Salvadori, 1896 | |
Tauraco ruspolii non ha sottospecie, è monotipico[1].
Questo uccello vive unicamente nell'Etiopia meridionale, più precisamente nelle vicinanze di Arero, Bobela, Sokora, Negele e Wadera.
Altri progetti
![]() |