bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

I Musofagidi (Musophagidae Bonaparte, 1831) sono l'unica famiglia di uccelli appartenenti all'ordine Musophagiformes[1].

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Musophagidae
Turaco verde del Sudafrica
Tauraco corythaix
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Tetrapoda
Classe Aves
Sottoclasse Neornithes
Ordine Musophagiformes
Seebohm, 1890
Famiglia Musophagidae

Bonaparte, 1831

Generi
  • vedi testo

Descrizione


Colorazione grigio-bianca del Turaco ventrebianco
Colorazione grigio-bianca del Turaco ventrebianco

I Musofagidi sono uccelli arboricoli di medie dimensioni. Diversamente dai Cuculidi che sono zigodattili, essi sono semi-zigodattili, cioè il quarto dito di ciascun piede, quello esterno, può essere spostato avanti e indietro. In alcune specie, il secondo e il terzo dito, cioè i due che puntano sempre avanti, possono essere saldati tra loro. Tutte le specie posseggono delle creste prominenti e delle lunghe code.


Colorazione


Turaco crestarossa
Turaco crestarossa

I Musofagini hanno un piumaggio molto appariscente, mentre le specie delle altre due sottofamiglie sono in genere grigie e bianche. Le livree dei turachi sono in genere verdi, azzurre o violacee. Il colore verde è dato dalla turacoverdina, un pigmento a base di rame, nonché l'unico realmente verde tra gli uccelli. Gli altri "verdi" sono infatti il risultato della combinazione tra pigmenti gialli come i carotenoidi e la struttura prismatica delle stesse penne che scinde la luce in modo tale da ottenere il colore blu. Diversamente dalla maggior parte degli uccelli, dove il rosso è dato da altri carotenoidi, nei turachi invece è dato dalla turacina. Entrambi i pigmenti sono dei derivati della porfirina e a tutt'oggi sono stati riscontrati solo nei Musofagidi, anche se la poco studiata turacoverdina potrebbe essere presente, con alcune differenze, anche in altri uccelli.


Distribuzione e habitat


La famiglia è presente in tutta l'Africa subsahariana, dove frequenta le foreste, le zone boscose e la savana.


Biologia


I Musofagidi sono uccelli gregari e stanziali. Molte specie sono chiassose e alcune sono conosciute per il loro acuto richiamo d'allarme, che avverte le altre specie della presenza di predatori o cacciatori. Posseggono un volo debole, ma possono correre molto rapidamente attraverso il tetto delle foreste. Si cibano prevalentemente di frutti, in piccola parte di foglie, germogli e fiori, e occasionalmente di insetti, chiocciole e lumache. Nonostante il nome indichi una certa relazione con le banane (genere Musa), sembra che i Musofagidi (letteralmente "mangiatori di banane") non si cibino di questo frutto, né di altre parti della pianta.
Costruiscono un grande nido di rami in cima agli alberi e vi depongono due o tre uova. I giovani nascono con un folto piumino e con gli occhi aperti o quasi aperti.[2]


Tassonomia


In precedenza inclusi tra i Cuculiformi, i Musofagidi sono stati di recente separati ed elevati al rango d'ordine, così come era successo per l'hoatzin (Opisthocomiformes). Nella tassonomia di Sibley-Ahlquist questa famiglia era già stata scissa dai Cuculiformi (attorno al 1999)[3]. I Musofagidi sono suddivisi in 3 sottofamiglie[4], 6 generi e 23 specie[1].

Famiglia Musophagidae


Note


  1. (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Order Musophagiformes, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 15 maggio 2014.
  2. Marchant, S., Encyclopaedia of Animals: Birds, a cura di Forshaw, Joseph, London, Merehurst Press, 1991, p. 125. ISBN 1-85391-186-0
  3. Hughes & Baker (1999)
  4. Order Musophagiformes su TiF (Taxonomy in Flux), su jboyd.net. URL consultato il 22 maggio 2012.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàGND (DE) 4186452-9
Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli

На других языках


[es] Musophagidae

Los musofágidos (Musophagidae) son una familia de aves, la única del orden Musophagiformes, conocidos vulgarmente como turacos. Su nombre se construye a partir de dos idiomas distintos: la palabra musa proviene del árabe موزة (mawza, pronunciado mūza) que el latín translitera como musa, para banano y otro término griego, φαγειν (phagein) = "comer". Musophaga significa "comedor de banano".[1] Son un grupo de aves de pequeño a mediano tamaño, todas propias de África, que se identifican por presentar los vívidos colores de un pigmento característico. Los turacos también toman el nombre de pájaros errantes y comedores de bananas, este último nombre derivado del significado de su nombre científico (Musophagidae).
- [it] Musophagidae

[ru] Тураковые

Тура́ковые[1], или тура́ко[2], или бананое́ды[2] (лат. Musophagidae), — семейство птиц, выделяемое в монотипический отряд туракообразных[1] (Musophagiformes)[3]. Ранее включалось в отряд кукушкообразных[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии