bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Tarentola boehmei Joger, 1984 è un piccolo sauro appartenente alla famiglia Phyllodactylidae, endemico del continente africano.[2]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tarentola boehmei
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Classe Reptilia
Ordine Sauria
Sottordine Squamata
Infraordine Gekkota
Famiglia Phyllodactylidae
Genere Tarentola
Sottogenere Tarentola
Specie T. boehmei
Nomenclatura binomiale
Tarentola boehmei
Joger, 1984
Sinonimi

Tarentola (Tarentola) boehmei
Joger, 1984[2]


Etimologia


Il nome è un omaggio all'erpetologo tedesco Wolfgang Böhme.[2]


Descrizione


Ha una sagoma piatta, più accentuata nella parte anteriore, con una testa di grandi dimensioni (in proporzione al corpo) dal muso schiacciato. Possiede occhi grandi e tondi, dotati di pupilla verticale.

I maschi arrivano a misurare circa 8 cm, mentre le femmine 7. La pelle è traslucida ed ha un colore di base (cioè, esclusi i vari "disegni" e le alterazioni della tonalità di colore sul corpo) che si avvicina al rosa. Il dorso è dotato di tubercoli appiattiti e dai bordi arrotondati, circondati da diversi cerchi di tubercoli più piccoli dalle medesime caratteristiche nelle zone più periferiche della schiena.

Ciascun arto, provvisto di cinque dita dall'aspetto tozzo e schiacciato, possiede la caratteristica struttura lamellare adesiva, grazie alla quale è in grado di camminare praticamente su qualsiasi superficie.

La coda, una volta rigenerata, è di colore rosa, con una tonalità di rosso scuro che fa da effetto marmorizzato.


Biologia


È attivo soprattutto di notte.

Non si hanno ancora informazioni riguardo al comportamento, l'alimentazione o la riproduzione.[3]


Distribuzione e habitat


T. boehmei è diffusa nel Marocco sud-occidentale, nella zona nord del Sahara Occidentale e, forse, anche in Algeria e Mauritania.[2]

Predilige le zone rocciose, scogliere, muretti e rovine. Presente anche nei villaggi e nelle abitazioni.

In alcune zone, condivide il suo areale con T. mauritanica e vi è la possibilità che le due specie si accoppino tra loro, con il risultato di esemplari ibridi.[3]


Tassonomia



Conservazione


La specie non sembra essere particolarmente minacciata e la densità della popolazione è molto elevata, motivo per il quale la IUCN Red List la considera una specie a rischio minimo (Least Concern).[1]


Note


  1. (EN) Joger, U., Slimani, T., El Mouden, H. & Geniez, P, Tarentola boehmei, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 21 settembre 2015.
  2. (EN) Tarentola boehmei JOGER, 1984, su The Reptile Database, Zoological Museum Hamburg. URL consultato il 22 settembre 2015.
  3. (ES) Octavio Jiménez Robles & Gabriel Martínez del Marmol Marín, Salamanquesa del Draa Tarentola boehmei Joger, 1984, su Morocco herps.com - Amphibians & Reptiles of Morocco and Western Sahara, 23 settembre 2012. URL consultato il 22 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 20 marzo 2016).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[fr] Tarentola boehmei

Tarentola boehmei est une espèce de geckos de la famille des Phyllodactylidae[1].
- [it] Tarentola boehmei



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии