bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Tarentola annularis (Geoffroy De Saint-Hilaire, 1827) è un piccolo sauro appartenente alla famiglia Phyllodactylidae, diffuso principalmente in Africa.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tarentola annularis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Classe Reptilia
Ordine Sauria
Sottordine Squamata
Infraordine Gekkota
Famiglia Phyllodactylidae
Genere Tarentola
Sottogenere Sahelogecko
Specie T. annularis
Nomenclatura binomiale
Tarentola annularis
(Geoffroy De Saint-Hilaire, 1827)
Sinonimi

Gecko annularis
Geoffroy De Saint-Hilaire, 1827
Gecko savignyi
Audouin, 1827
Gecko aegyptiacus
Cuvier, 1829
Platydactylus aegyptiacus
Wagler, 1830
Ascalabotes aegyptiacus
Fitzinger, 1843
Tarentola aegyptiaca
Gray, 1845
Tarentola senegalensis
Boulenger, 1885
Tarentola annularis quadricauda
Tornier, 1905
Tarentola (Sahelogecko) annularis
Joger, 1984[1]

Sottospecie
  • T. annularis annularis
  • T. annularis relicta

Descrizione


Rettile dalla sagoma tozza, con arti robusti e testa relativamente grande. I maschi misurano circa 12 cm e le femmine 10, esclusa la coda. Ciascun arto è dotato di cinque dita.

Il dorso, ricoperto di varie file di tubercoli, è normalmente di colore grigio-marrone o giallo sabbia ed è attraversato trasversalmente da diverse strisce più chiare; si notano, inoltre, quattro o più punti bianchi nella parte superiore della schiena. Il colore è comunque molto variabile e tende ad assumere tonalità differenti a seconda del luogo in cui vive la specie.

Le femmine si differenziano dai maschi per le dimensioni ridotte e la testa più piccola.


Biologia



Comportamento


La specie è generalmente attiva dal tramonto all'alba; talvolta, può andare in cerca di cibo anche di giorno, come è stato osservato.

È in grado di sporavvivere senz'acqua per diverso tempo, pur sentendone spesso la necessità.[2]


Alimentazione


Si nutre di invertebrati, altre lucertole e, talvolta, perfino di piccoli mammiferi.[2]


Riproduzione


Nella stagione dell'accoppiamento, che va da marzo ad agosto, i maschi si servono della comunicazione vocale per tenere lontani i propri rivali ed attrarre le femmine, con dei richiami caratteristici, e queste ultime possono rispondere a loro volta. Si accoppiano da 2 a 8 volte circa in un anno e le femmine depongono massimo 2 uova, che custodiscono con cura sotto la sabbia.


Distribuzione e habitat


La specie è diffusa in Africa e, probabilmente, una parte anche in Asia. Nel continente africano, ne è stata confermata la presenza in Marocco, Sahara Occidentale, Libia, Egitto, Mauritania, Mali, Niger, Ciad, Sudan, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Senegal, Camerun, Repubblica Centrafricana, Sudan del Sud, Uganda e Somalia; sembra essere assente nei territori più meridionali. Il suo areale comprende anche la Penisola del Sinai e, forse, l'Arabia Saudita.[1] È segnalata dal livello del mare fino a 1170 m di altezza.

È stata, inoltre, introdotta in Florida, dove la popolazione è però molto frammentata.

L'habitat è costituito da aree rocciose, alberi, pozzi e abitazioni. Se il luogo presenta un habitat favorevole, vi rimane anche per un lungo periodo, senza il bisogno di doversi spostare altrove.[2]


Tassonomia


Specie geneticamente molto simile a Tarentola ephippiata.

Si conoscono due sottospecie:[2][1]


Conservazione


La specie è probabilmente poco minacciata, essendo presente in numerosi territori, con una densità della popolazione elevata in diverse zone.


Note


  1. (EN) Tarentola annularis (GEOFFROY-ST-HILAIRE, 1827), su The Reptile Database, Zoological Museum Hamburg. URL consultato il 18 settembre 2015.
  2. (ES) Victor Gabri, Salamanquesa de la cruz Tarentola annularis (Geoffroy Saint-Hilaire, 1827), su Morocco herps.com - Amphibians & Reptiles of Morocco and Western Sahara, 30 ottobre 2012. URL consultato il 18 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia



Voci correlate



Altri progetti


Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili

На других языках


[es] Tarentola annularis

La salamanquesa de cruz (Tarentola annularis) es un pequeño lagarto de la familia Gekkonidae. Es un animal eminentemente nocturno, aunque a menudo se le puede ver en días despejados calentándose al sol.

[fr] Tarentola annularis

Tarentola annularis est une espèce de geckos de la famille des Phyllodactylidae[1].
- [it] Tarentola annularis



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии