bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Tadarida (Rafinesque, 1814) è un genere di pipistrelli della famiglia dei Molossidi.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tadarida
Tadarida teniotis
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Superordine Laurasiatheria
Ordine Chiroptera
Sottordine Microchiroptera
Famiglia Molossidae
Sottofamiglia Molossinae
Genere Tadarida
Rafinesque, 1814
Sinonimi

Austronomus, Dinops, Dysops, Nictinomes, Nyctinoma, Nyctinomia, Rhizomops

Specie

Vedi testo


Etimologia


Il termine Tadarida deriva molto probabilmente dalla parola in lingua calabrese e siciliana taddarita con il quale viene identificato il pipistrello, a sua volta derivata dall'accusativo nukteruda della parola greca nikteris. Ciò perché l'olotipo di questo genere fu catturato dal naturalista americano Rafinesque, il quale fu il primo a descriverlo e ad assegnarne il nome, durante il suo soggiorno a Palermo a partire dal 1805.[1]


Descrizione



Dimensioni


Al genere Tadarida appartengono pipistrelli di piccole dimensioni, con lunghezza della testa e del corpo tra 46 e 100 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 38,2 e 65,2 mm, la lunghezza della coda tra 29 e 66 mm e un peso fino a 55 g.[2]


Caratteristiche craniche e dentarie


Il cranio presenta una scatola cranica arrotondata ed appiattita e una concavità tra le orbite. L'apertura tra i due incisivi superiori è abbastanza profonda. Il secondo premolare superiore è ben sviluppato, mentre la disposizione delle cuspidi del terzo molare superiore è incompleta e a forma di N. Le specie T.teniotis e T.brasiliensis hanno sei incisivi inferiori.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

3 2 1 1 1 1 2 3
3 2 1 2-3 2-3 1 2 3
Totale: 30-32
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto


Il corpo è robusto, le zampe sono corte mentre i piedi sono grandi. Le ali sono lunghe, strette, con le membrane ispessite. La pelliccia è corta, il colore varia dal grigiastro al bruno-nerastro, talvolta con delle bande bianche lungo i fianchi sul ventre. In alcune forme è presente una grossa sacca ghiandolare sulla gola e dei cuscinetti carnosi sulla pianta dei piedi. Il muso è lungo, troncato, con il labbro superiore che si estende ben oltre quello inferiore, ricoperto di diverse pieghe cutanee e piccole setole spatolate. Le orecchie sono grandi ed unite anteriormente alla base sopra la testa, con i margini anteriori uniti che formano una V. L'antitrago è ben sviluppato mentre il trago è piccolo, squadrato ed appiattito. La coda è lunga, tozza e si estende per circa la metà oltre l'uropatagio.


Distribuzione


Il genere è diffuso nel Continente americano, Africa, Europa, Asia fino al Giappone e Indocina, Nuova Guinea ed Australia.


Tassonomia


Il genere comprende 10 specie e alcune sottospecie.[3]


Note


  1. Michele Pasqualino da Palermo, Vocabolario siciliano Etimologico, Italiano e Latino, vol. 4, Accademia della Crusca, 1710.
  2. Novak, 1999.
  3. (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Tadarida, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi

На других языках


[es] Tadarida

Tadarida es un género de murciélagos de la familia Molossidae. Entre los microquirópteros, las especies de este género se caracterizan por sobresalirles la cola del uropatagio.

[fr] Tadarida

Tadarida est un genre de chauves-souris de la famille des Molossidae. On les appelle des tadarides en français.
- [it] Tadarida

[ru] Складчатогубы

Складчатогубы (лат. Tadarida) — род млекопитающих отряда рукокрылых подотряда летучих мышей семейства бульдоговых летучих мышей. Подразделяется на два подрода: Rhizomops (Legendre, 1984), включающий один вид Нового Света, бразильский складчатогуб (Tadarida brasiliensis) , и подрод Tadarida (Rafinesque, 1814), включающий все виды Старого Света[1]. Род включает около 80 видов[2].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии