Tadarida australis (Gray, 1839) è un pipistrello della famiglia dei Molossidi endemico dell'Australia.[1][2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Molossidae |
Sottofamiglia | Molossinae |
Genere | Tadarida |
Specie | T.australis |
Nomenclatura binomiale | |
Tadarida australis Gray, 1839 | |
Sinonimi | |
Nyctinomus albidus, N.atratus | |
Areale | |
| |
Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 85 e 100 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 59 e 63 mm, la lunghezza della coda tra 40 e 55 mm, la lunghezza delle orecchie tra 20 e 25 mm e un peso fino a 41 g.[3]
La pelliccia è moderatamente lunga e densa. Le parti dorsali sono bruno-rossastre scure, mentre le parti ventrali sono più chiare. Nei maschi una folta peluria bianca ricopre le membrane alari ventralmente fino all'altezza dell'omero e del femore. Il muso è lungo, troncato, con il labbro superiore che si estende ben oltre quello inferiore e ricoperto da diverse pliche cutanee e da piccole setole spatolate. Le orecchie sono grandi, triangolari e unite anteriormente alla base. Il trago è corto, largo, con il margine posteriore concavo e nascosto dietro l'antitrago il quale è molto grande, triangolare e con l'estremità arrotondata. Le ali sono attaccate posteriormente sopra le caviglie. La coda è lunga, tozza e si estende per più della metà oltre l'uropatagio. In entrambi i sessi è presente una grossa sacca golare, dalla quale fuoriesce un ciuffo di setole untuose soltanto nei maschi.
Emette ultrasuoni sotto forma di impulsi a frequenza quasi costante compresa tra 10,5 e 15 kHz, udibile anche all'orecchio umano.
Si rifugia solitariamente o in piccoli gruppi fino a dieci individui nelle cavità degli alberi e negli edifici. Forma vivai che possono contenere centinaia di femmine con i loro piccoli. Il volo è rapido e diretto ed avviene sopra la volta forestale. Non effettua migrazioni, tuttavia entra in uno stato di torpore diurno durante le giornate più fredde.
Si nutre di insetti.
Gli accoppiamenti avvengono in agosto e dopo una gestazione di 4-6 mesi danno alla luce un solo piccolo l'anno tra dicembre e gennaio. I maschi diventano maturi sessualmente dopo un anno e mezzo mentre le femmine dopo 9 mesi.
Questa specie è diffusa in gran parte dell'Australia con eccezione delle zone più settentrionali dell'Australia Occidentale, Territorio del Nord e del Queensland, dalla Penisola di Capo York fino a nord di Brisbane.
Vive nelle foreste tropicali e nelle boscaglie di pianura fino a 1.400 metri di altitudine.
La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la presenza in diverse aree protette, la tolleranza a diversi tipi di habitat e la popolazione numerosa, classifica T.australis come specie a rischio minimo (LC).[1]
Altri progetti
![]() |