L’anatra vaporiera volatrice (Tachyeres patachonicus P.P.King, 1831) è un uccello della famiglia Anatidae, diffuso in Cile e Argentina.[2]
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Anseriformes |
Famiglia | Anatidae |
Sottofamiglia | Anatinae |
Tribù | Anatini |
Genere | Tachyeres |
Specie | T. patachonicus |
Nomenclatura binomiale | |
Tachyeres patachonicus P.P.King, 1831 | |
Ha una lunghezza di 66–71 cm ed un peso di 2100–3600 g nei maschi e 1665–3118 g nelle femmine.[3] Il piumaggio è prevalentemente grigio sul dorso, bianco sul ventre. Il becco e le zampe sono giallastre.
Si nutre di piccoli invertebrati acquatici, principalmente crostacei e molluschi.[1][3]
Costruisce il nido al riparo della vegetazione su piccoli isolotti.[1]
La specie è diffusa nelle estreme propaggini meridionali del Cile e dell'Argentina, nella Terra del Fuoco e nelle isole Falkland.[1]
Altri progetti
![]() |