La bigia grossa (Sylvia hortensis, Gmelin 1789) è un uccello facente parte della famiglia dei Sylviidae.[1]
Questa voce sull'argomento passeriformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Sylvioidea |
Famiglia | Sylviidae |
Genere | Sylvia |
Specie | S. hortensis |
Nomenclatura binomiale | |
Sylvia hortensis Gmelin, 1789 | |
La bigia grossa non ha sottospecie, è monotipica.
Ha dimensioni di un passero, con becco sottile, ali di media lunghezza e coda ad apice tronco, può essere confusa con la comune Capinera (leggermente più piccola e di forme più esili).
Il maschio è grigio con parti inferiori e lati della coda bianchi, capo nero su cui spiccano gli occhi biancastri; la femmina presenta una livrea simile, ma meno contrastata.
La Bigia grossa è diffusa nelle regioni europee che si affacciano sul Mediterraneo e nelle regioni dell'Africa del nord. Nidifica in ambienti molto variati, con un mosaico di alberi sparsi, cespuglieti, alte siepi e coltivi; caratteristica di molti siti rurali mediterranei, raggiunge con popolazioni isolate e composte da pochissimi individui: le vallate alpine più calde e assolate, quali la Valle d'Aosta e il Vallese.
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
La bigia grossa si nutre di piccoli insetti.
Nidifica dalla primavera, fino ad estate inoltrata.
Altri progetti
![]() |