bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il sucodo (gen. Suchodus) è un rettile marino estinto, appartenente ai crocodilomorfi. Visse nel Giurassico medio - superiore (Calloviano - Oxfordiano, circa 167 - 160 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Inghilterra. Francia).

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Suchodus
Possibile ricostruzione di Suchodus durobrivense
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Classe Reptilia
Sottoclasse Diapsida
Infraclasse Archosauromorpha
(clade) Archosauria
Superordine Crocodylomorpha
Sottordine Thalattosuchia
Superfamiglia Metriorhynchoidea
Famiglia Metriorhynchidae
Genere Suchodus
Specie
  • S. durobrivense
  • S. brachyrhynchus

Descrizione


Questo animale aveva un aspetto piuttosto diverso da quello degli attuali coccodrilli: come molte forme simili (ad esempio Geosaurus e Metriorhynchus), Suchodus doveva possedere un corpo slanciato e sprovvisto di corazza, con quattro arti trasformati in strutture simili a pagaie (il paio anteriore era più corto) e una lunga coda terminante in una struttura carnosa bilobata. Il cranio, rispetto a quello dell'affine Metriorhynchus, possedeva un muso più corto e robusto.


Classificazione


Suchodus fa parte dei metriorinchidi, un gruppo di animali affini ai coccodrilli che si svilupparono nel corso del Giurassico verso uno stile di vita strettamente acquatico. Suchodus, secondo recenti analisi (Cau e Fanti, 2011) potrebbe essere il membro più basale del clade dei Geosaurinae, comprendente i metriorinchidi dotati di una struttura più robusta. Il più antico geosaurino noto, tuttavia, è Neptunidraco.

Illustrazione del cranio di Suchodus brachyrhynchus
Illustrazione del cranio di Suchodus brachyrhynchus

Il genere Suchodus fu istituito da Richard B. Lydekker nel 1890, sulla base di resti fossili provenienti dalla Francia e risalenti al Calloviano. La specie tipo è S. durobrivense, rinvenuta poi anche in Inghilterra. Un successivo studio di C.W. Andrews (1913) attribuì questa specie al genere Metriorhynchus, ma analisi filogenetiche più recenti (Young e de Andrade, 2009; Young et al., 2009) hanno dimostrato la validità del genere, ben distinto da Metriorhynchus e appartenente a una linea evolutiva più affine a Geosaurus. Un'altra specie attribuita a Suchodus è S. brachyrhynchus, inizialmente descritta da Eudes-Deslongchamps nel 1867, che comprende anche i fossili precedentemente attribuiti alla specie Metriorhynchus cultridens. S. brachyrhynchus è noto per fossili rinvenuti in Inghilterra e in Francia in strati del Calloviano e dell'Oxfordiano.


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Animali
Portale Biologia
Portale Mare
Portale Paleontologia
Portale Rettili

На других языках


[fr] Suchodus

Suchodus durobrivensis
- [it] Suchodus



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии