La sterna del Cile (Sternula lorata, Philippi & Landbeck, 1861), è un uccello della sottofamiglia Sterninae nella famiglia Laridae[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() In pericolo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Lari |
Famiglia | Laridae |
Sottofamiglia | Sternidae |
Genere | Sternula |
Specie | S. lorata |
Nomenclatura binomiale | |
Sternula lorata Philippi & Landbeck, 1861 | |
Sinonimi | |
Sterna lorata | |
Sternula lorata non ha sottospecie, è monotipica[1].
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
Questa sterna è molto legata alle regioni lambite dalla Corrente di Humboldt, per cui il suo areale è molto ristretto e va dal Cile settentrionale all'Ecuador meridionale, passando naturalmente per il Perù in cui si trovano il maggior numero di siti riproduttivi.
Altri progetti
![]() |