Il fraticello americano (Sternula antillarum, Lesson, 1847), è un uccello della sottofamiglia Sterninae nella famiglia Laridae[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Lari |
Famiglia | Laridae |
Sottofamiglia | Sterninae |
Genere | Sternula |
Specie | S. antillarum |
Nomenclatura binomiale | |
Sternula antillarum Lesson, 1847 | |
Sternula antillarum è suddivisa in tre sottospecie[1]:
![]() |
Questa sezione sull'argomento animali è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!
|
È il cugino americano del fraticello presente in Europa e Italia. Lo si incontra dagli Stati Uniti al Brasile, ma anche in Gran Bretagna. È più raro in Canada, negli Stati Uniti occidentali, in Argentina e in Cile.
Altri progetti
![]() |