La sterna ventrenero (Sterna acuticauda, Gmelin, 1789), è un uccello della sottofamiglia Sterninae nella famiglia Laridae[1].
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Prossimo alla minaccia (nt) | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Lari |
Famiglia | Laridae |
Sottofamiglia | Sterninae |
Genere | Sterna |
Specie | S. acuticauda |
Nomenclatura binomiale | |
Sterna acuticauda J.E. Gray, 1831 | |
Sterna acuticauda non ha sottospecie, è monotipica[1].
La sterna ventrenero è caratterizzata da un piumaggio sui toni del grigio , Sul collo e sulla nuca , ha la testa nera , e nella zona del ventre e grigio scuro ( da qui Il nome) , ha Il becco arancione e le zampe fosse palmate.
Questa sterna vive in Cina (Yunnan, ma ormai molto rara), Pakistan (Punjab e Sind settentrionale), India, Nepal, Bangladesh, Myanmar, Thailandia, Laos, Cambogia e forse Vietnam (Cocincina e Annam, ma nessun dato recente a conferma).
Altri progetti
![]() |