Il labbo codalunga (Stercorarius longicaudus, Vieillot 1819), è un uccello della famiglia degli Stercorariidae.
![]() |
Questa voce sull'argomento charadriiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Ordine | Charadriiformes |
Famiglia | Stercorariidae |
Genere | Stercorarius |
Specie | S. longicaudus |
Nomenclatura binomiale | |
Stercorarius longicaudus Vieillot, 1819 | |
Stercorarius longicaudus ha due sottospecie:
Questo uccello vive quasi in tutto il mondo, ad eccezione dell'Antartide, delle zone più interne di Africa e Asia (è assente anche in Medio Oriente, India e Cina) e Sud America. Sulle coste africane è presente in inverno. È presente in Italia, soprattutto al nord, mentre nelle altre regioni è accidentale. È raro nel sud della Cina, in Nuova Zelanda, Oman e Iran, negli stati e regioni centrali di Stati Uniti e Canada e sulle isole dell'Oceano Pacifico.
Altri progetti
![]() |