bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Lo stanocefalosauro (gen. Stanocephalosaurus) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Triassico inferiore - medio (circa 249 - 245 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica, Africa e (forse) Australia e India.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stanocephalosaurus
Calco del cranio di Stanocephalosaurus birdi
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Tetrapoda
Classe Amphibia
Ordine Temnospondyli
Sottordine Stereospondyli
Superfamiglia Capitosauroidea
Genere Stanocephalosaurus

Descrizione


Questo genere di anfibi comprendeva animali di medie dimensioni, lunghi circa 1,5 - 2 metri, dall'aspetto vagamente simile a quello di un coccodrillo. Il cranio era triangolare, molto più lungo che ampio, con un muso arrotondato e ottuso. Il parasfenoide era molto snello, mentre le narici interne erano strette, allungate e in linea con le zanne vomerine e palatine. Una fila trasversale di piccoli denti era presente tra le zanne vomerine, e un'altra fila era posta lungo il bordo interno delle narici interne (Brown, 1933). I caratteri che distinguevano Stanocephalosaurus da altri animali simili (autapomorfie) includevano la presenza di un forame interpremascellare-intermascellare, e la mascella in contatto con il quadratojugale (Maganuco et al., 2009).


Classificazione


Il genere Stanocephalosaurus venne descritto per la prima volta da Barnum Brown nel 1933, sulla base di un fossile rinvenuto nella formazione Moenkopi, nella zona di Winslow (Arizona). Il fossile consisteva di un cranio parziale conservatosi come impronta in vista palatale, e divenne l'olotipo per la specie Stanocephalosaurus birdi. Successivamente vennero attribuite nuove specie a questo genere: S. rajareddyi del Triassico inferiore dell'India, S. brookvalensis del Triassico medio dell'Australia, il grande S. pronus del Triassico medio della Tanzania, S. lapparenti del Triassico medio dell'Algeria, e S. crookshanki del Triassico medio dell'India. Tutte queste specie, via via che venivano descritte, vennero inizialmente attribuite al genere Parotosuchus, un tempo utilizzato come una sorta di "cestino dei rifiuti" per contenere molte specie di anfibi temnospondili triassici. Una ridescrizione approfondita dei vari esemplari ha in seguito portato alla riattribuzione delle varie specie al genere Stanocephalosaurus (Schoch e Milner, 2000). Alcune di queste specie, tuttavia, sono state riassegnate ad altri generi (Eryosuchus, Paracyclotosaurus). Un'altra specie (S. amenasensis) è stata descritta nel 2016 e proviene dall'Algeria (Dahoumane et al., 2016).

Stanocephalosaurus è considerato un rappresentante di dimensioni relativamente modeste del gruppo dei capitosauri, anfibi temnospondili tipici del Triassico dall'aspetto e dallo stile di vita vagamente simile a quello dei coccodrilli. Stanocephalosaurus, in particolare, sembrerebbe essere strettamente imparentato con altre forme dal cranio relativamente allungato, come Paracyclotosaurus ed Eocyclotosaurus.

Di seguito è riportato un cladogramma tratto dallo studio di Fortuny e colleghi (2011):

Stereospondyli

Lydekkerina huxleyi

Rhinesuchidae

Rhineceps nyasaensis

Uranocentrodon senekalensis

Capitosauria

Wetlugasaurus angustifrons

Odenwaldia heidelbergensis

Vladlenosaurus alexeyevi

Edingerella madagascariensis

Watsonisuchus spp.

Xenotosuchus africanus

Cherninia denwai

Paracyclotosaurus crookshanki

Stanocephalosaurus pronus

Stanocephalosaurus birdi

Procyclotosaurus stantonensis

Eocyclotosaurus spp.

Quasicyclotosaurus campi

Parotosuchus orenburgensis

Calmasuchus acri

Cyclotosaurus robustus

Tatrasuchus wildi

Eryosuchus garjainovi

Mastodonsaurus giganteus

Trematosauria

Benthosuchus sushkini

Trematosauroidea

Thoosuchus yakovlevi

Angusaurus spp.

Trematosaurus brauni


Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Anfibi
Portale Paleontologia



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии