Sphodromantis lineola Burmeister, 1838 è un insetto mantoideo della famiglia Mantidae.[1]
Questa voce sull'argomento mantoidei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Blattoidea |
Ordine | Mantodea |
Famiglia | Mantidae |
Sottofamiglia | Mantinae |
Tribù | Paramantini |
Genere | Sphodromantis |
Specie | S. lineola |
Nomenclatura binomiale | |
Sphodromantis lineola Burmeister, 1838 | |
Angola, Etiopia, Burkina Faso, Gabon, Ghana, Guinea, Camerun, Kenya, Congo, Liberia, Malawi, Mali, Nigeria, Senegal, Sudan, Tanzania, Togo, Uganda, Zambia, Repubblica Centrafricana, Zimbabwe.[senza fonte]
La specie Sphodromantis lineola conta tre sottospecie:[1]
Altri progetti
![]() |