bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Singafrotypa Benoit, 1962 è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Singafrotypa
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Superphylum Protostomia
Phylum Arthropoda
Subphylum Chelicerata
Classe Arachnida
Ordine Araneae
Sottordine Araneomorphae
Superfamiglia Araneoidea
Famiglia Araneidae
Sottofamiglia Araneinae
Tribù Mangorini
Genere Singafrotypa
Benoit, 1962
Serie tipo
Singafrotypa acanthopus
(Simon, 1907)
Sinonimi

Singotypa
Simon, 1907

Specie
  • Singafrotypa acanthopus
  • Singafrotypa mandela
  • Singafrotypa okavango
  • Singafrotypa subinermis

Etimologia


Il nome deriva, per la prima parte, dal genere affine Singa C. L. Koch, 1836; poi dall'infisso -afro-, che ne indica l'origine africana delle specie fin qui descritte e infine, per l'ultima parte, deriva dal greco τὺπος, typos, cioè modello, esemplare, esempio.

Originariamente l'aracnologo Eugène Simon impose il nome Singotypa al genere per l'apparente somiglianza all'addome cilindrico, posteriormente rotondo, con gli appartenenti al genere Singa. Fu proprio Pierre Benoit, nel 1962, constatando l'origine esclusivamente africana delle specie, a dare il nome definitivo.


Distribuzione


Le quattro specie oggi note di questo genere sono state rinvenute in Africa centrale e meridionale: la specie dall'areale più vasto è la S. acanthopus reperita in Costa d'Avorio, in Congo e sull'isola di Bioko, nel golfo di Guinea[1].


Tassonomia


Pur non essendovi completo accordo fra gli studiosi del settore, un recente lavoro del 2012 attribuisce questo genere alla tribù dei Mangorini Simon, 1895, per le affinità con il genere Larinioides Caporiacco, 1934[1].

Per la determinazione delle caratteristiche di questo genere sono prese in considerazione le analisi svolte sugli esemplari tipo Singotypa acanthopus Simon, 1907, dall'aracnologo Benoit in un suo lavoro (1962b)[1].

Il genere è stato trasferito dalla famiglia Tetragnathidae Menge, 1866, a seguito di uno studio degli aracnologi Kuntner & Hormiga del 2002[1].

Dal 2012 non sono stati esaminati esemplari di questo genere[1].

A maggio 2014, si compone di quattro specie[1]:


Specie trasferite



Note


  1. The world spider catalog, Araneidae
  2. Specie tipo del genere.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Singafrotypa

Singafrotypa est un genre d'araignées aranéomorphes de la famille des Araneidae[1].
- [it] Singafrotypa



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии