Gli araneidi (AraneidaeSimon, 1895) sono una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.
Come leggere il tassobox
Araneidi
Araneus diadematus
Classificazione scientifica
Dominio
Eukaryota
Regno
Animalia
Sottoregno
Eumetazoa
Superphylum
Protostomia
Phylum
Arthropoda
Subphylum
Chelicerata
Classe
Arachnida
Ordine
Araneae
Sottordine
Araneomorphae
Superfamiglia
Araneoidea
Famiglia
Araneidae Simon, 1895
Sottofamiglie
Araneinae
Argiopinae
Cyrtarachninae
Cyrtophorinae
Gasteracanthinae
Micratheninae
Etimologia
Il nome deriva dal latinoaraneus, cioè "ragno", in quanto questa è considerata la famiglia dei ragni per antonomasia, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.
Caratteristiche
La caratteristica principale di molte specie di Araneidi è la colorazione vivace dell'addome estremamente ampio, che in alcuni ragni tropicali è provvisto di protuberanze a spine.
Le loro 8 zampe presentano 3 unghie appuntite e in molte specie i 4 occhi formano un macro-occhio di forma quadrata.
Comportamento
La maggior parte di questi ragni tesse delle tele, alcune così grandi e resistenti che alcune popolazioni primitive della Papua Nuova Guinea le usano per pescare piccoli pesci. Altre specie hanno sviluppato una tecnica per rendere visibili le loro ragnatele agli uccelli, in modo da evitare che questi ci passino in mezzo distruggendole. Altri Araneidi ancora cacciano la notte senza costruire ragnatele: appesi ad un filo di seta si lasciano penzolare tenendo con le zampe una pallina di sostanza vischiosa che imprigiona gli insetti notturni (soprattutto falene) di passaggio.
Distribuzione
Diffusi in tutto il mondo, anche in ambienti antropici, comprende oltre 3000 specie di piccola e media grandezza (da 0,2 a 4,6cm)[1].
Acanthepeira stellataAculepeira packardi con una predaAlpaida veniliaeAraneus alsine sulla telaAraneus cavaticusAraneus diadematus con una predaAraneus quadratusEriophora transmarina con una preda
Tassonomia
Un recente lavoro, Dimitrov et al., 2017, ha valutato approfonditamente i generi appartenenti all'ex-famiglia Nephilidae, stabilendone il trasferimento nella famiglia Araneidae in forma di sottofamiglia: le Nephilinae.[2]
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 178 generi e 3059 specie[1]; per la suddivisione in sottofamiglie si segue quella adottata dall'entomologo Joel Hallan[3], rivista ed aggiornata:
Araneinae Simon, 1895
Argiopinae Simon, 1890
Cyrtarachninae Simon, 1890
Cyrtophorinae
Nephilinae
Gasteracanthinae
Micratheninae
Di seguito l'elenco delle 178 specie in ordine alfabetico:
AcacesiaSimon, 1895 - dagli USA all'Argentina (6 specie)
AcantharachneTullgren, 1910 - Africa centrale, orientale e Madagascar (8 specie)
AcanthepeiraMarx, 1883 - Canada, USA, Messico, Brasile, Cuba (5 specie)
AcroaspisKarsch, 1878 - Australia occidentale, Nuovo Galles del Sud, Queensland, Nuova Zelanda (3 specie)
AcrosomoidesSimon, 1887 - Africa occidentale, centrale e orientale, Madagascar, Camerun, Congo (3 specie)
CyrtarachneThorell, 1868 - Africa, Asia, Europa meridionale, Oceania (51 specie e 3 sottospecie)
CyrtobillFramenau & Scharff 2009 - Australia (1 specie)
CyrtophoraSimon, 1864 - Asia orientale, sudorientale e meridionale, Africa, Oceania, Europa meridionale e Caraibi, Colombia e Costa Rica (38 specie e 9 sottospecie)
DeioneThorell, 1898 - Cina, Birmania (4 specie)
DeliochusSimon, 1894[5] - Australia, Tasmania (2 specie e 1 sottospecie)
DolophonesWalckenaer, 1837 - Australia, Arcipelago delle Molucche, Nuova Caledonia, isola di Lord Howe (17 specie)
DubiepeiraLevi, 1991 - America meridionale (Perù, Colombia, Brasile, Venezuela, Ecuador e Guyana) (5 specie)
EdricusO. P.-Cambridge, 1890 - dal Panama all'Ecuador, Messico (2 specie)
EnacrosomaMello-Leitão, 1932 - America centrale e meridionale (6 specie)
GasteracanthaSundevall, 1833 - Asia orientale, sudorientale e meridionale, Europa, Africa subsahariana e America settentrionale (70 specie e 31 sottospecie)
Genere di recente costituzione composto da tre specie descritte precedentemente come appartenenti al genere Eriophora e riclassificate alla luce dello studio degli aracnologi Framenau, Dupérré, Blackledge e Vink del 2010
genere trasferito qui dalla famiglia Tetragnathidae a seguito di uno studio degli aracnologi Kuntner, Coddington e Hormiga del 2008
Sottogenere di Clitaetra elevato al rango di genere a seguito di un lavoro di Kuntner et al., del 2019
Genere rimosso dalla sinonimia con WagnerianaF. O. Pickard-Cambridge, 1904 a seguito di un lavoro degli aracnologi Cabra-García & Hormiga, del 2020
Sottogenere di Nephila elevato al rango di genere a seguito di un lavoro di Kuntner et al., del 2019
A seguito di un lavoro di Framenau del 2019 gli esemplari delle due specie afferenti a questo ex-genere sono stati dichiarati nomina dubia
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии