Il genere Nephila apparteneva a questa famiglia fino al 2006, quando per sue particolari peculiarità è assurto al rango di sottofamiglia, costituendo le Nephilinae, al 2017 facenti parte della famiglia Araneidae.
Etimologia
Il nome è composto dal grecoτὲτρα-, tètra-, prefisso che significa "quattro, quadruplice", γνάθος, gnàthos, cioè "apparato boccale, mascella" (perché l'apparato boccale costituito dai cheliceri è di norma circa quattro volte più grande, in proporzione, di quello degli altri ragni) e dal suffisso -idae, che designa l'appartenenza a una famiglia.
Caratteristiche
La caratteristica principale di questa famiglia di ragni è di avere zampe molto lunghe, tendenti a essere distese in avanti, e cheliceri anch'essi allungati. Inoltre tessono ragnatele di forma circolare con apertura centrale aperta e movimento a spirale fino a raggiungere i punti di appoggio, caratteristica anche dei Metinae.
Comportamento
Prediligono luoghi vicini all'acqua, in habitat paludosi e umidi. Durante il giorno vivono al livello del suolo, mentre nelle ore notturne si rifugiano sugli alberi.
Cosmopoliti, con l'eccezione di parte dell'Arabia Saudita e delle regioni artiche e antartiche[1].
Tassonomia
Attualmente, a novembre 2020, si compone di 50 generi e 986 specie, e inoltre sette generi fossili[1]; per la suddivisione in sottofamiglie si segue quella adottata dall'entomologo Joel Hallan[2]:
Leucauginae
Azilia Keyserling, 1881 - dagli USA a Panama, Brasile, Perù, Guyana, Venezuela
DianleucaugeSong & Zhu, 1994 - Cina
Leucauge White, 1841 - cosmopolita
Mecynometa Simon, 1894 - Africa occidentale, Isole Comore, dal Guatemala al Brasile
Mesida Kulczynski, 1911 - Penisola indocinese, Nuova Guinea, Filippine, Queensland, Cina
Nanometa Simon, 1908 - Australia occidentale
Okileucauge Tanikawa, 2001 - Cina, Giappone
Opadometa Archer, 1951 - dall'India alle Filippine, Sumatra, Celebes, Isole Salomone, Nuova Irlanda (Papua Nuova Guinea)
Opas O. P.-Cambridge, 1896 - Brasile, Perù, Guyana, Messico[3]
Pickardinella Archer, 1951 - Messico
Tylorida Simon, 1894 - Africa occidentale, Cina, Indonesia, Australia, Giappone
Metinae
Atelidea Simon, 1895 - Giappone, Sri Lanka
Chrysometa Simon, 1894 - dal Messico alla Colombia, Cile, Ecuador, Brasile, Venezuela
Considerato un sinonimo posteriore di Cyrtognatha dopo uno studio degli aracnologi Dimitrov & Hormiga del 2009 e ivi inglobato
Considerato un sinonimo posteriore di Dolichognatha dopo uno studio degli aracnologi Dimitrov, Álvarez-Padilla & Hormiga del 2010 e ivi inglobato
in passato inserito nei Nephilinae. Genere trasferito alla famiglia Araneidae dopo uno studio degli aracnologi Kuntner, Coddington & Hormiga del 2008 e ivi inglobato
Genere posto in sinonimia con Nanometa Simon, 1908 a seguito di un lavoro degli aracnologi Álvarez-Padilla, Kallal & Hormiga del 2020 e ivi inglobato
Considerato un sinonimo posteriore del genere Sancus dopo uno studio degli aracnologi Kuntner & Álvarez-Padilla del 2006 e ivi inglobato
Genere posto in sinonimia con Metellina Chamberlin & Ivie, 1941 a seguito di un lavoro degli aracnologi Kallal & Hormiga del 2018 e ivi inglobato
Considerato un sinonimo posteriore di Metabus dopo uno studio dell'aracnologo Álvarez-Padilla del 2007 e ivi inglobato
Considerato un sinonimo posteriore del genere Architis appartenente alla famiglia Pisauridae dopo uno studio dell'aracnologo Santos del 2007 e ivi inglobato
Considerato un sinonimo posteriore del genere Tetragnatha dopo uno studio degli aracnologi Dimitrov, Álvarez-Padilla e Hormiga del 2007 e ivi inglobato
Genere posto in sinonimia con Dolichognatha O. Pickard-Cambridge, 1869 a seguito di un lavoro degli aracnologi Kallal & Hormiga del 2018 e ivi inglobato
Considerato un sinonimo posteriore di Tylorida dopo uno studio degli aracnologi Dimitrov, Álvarez-Padilla e Hormiga del 2008 e ivi inglobato
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии