Lo serpula (Serpula vermicularis Linnaeus, 1767) è un anellide policheta della famiglia dei Serpulidae.
Questa voce sull'argomento anellidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Lophotrochozoa |
Phylum | Annelida |
Classe | Polychaeta |
Sottoclasse | Palpata |
Ordine | Canalipalpata |
Sottordine | Sabellida |
Famiglia | Serpulidae |
Sottofamiglia | Serpulinae |
Genere | Serpula |
Specie | S. vermicularis |
Nomenclatura binomiale | |
Serpula vermicularis Linnaeus, 1767 | |
Nomi comuni | |
Serpula | |
Vive in un tubo calcareo prodotto dall'animale stesso e aderente al substrato, da cui sporge il ciuffo branchiale, di colore rosa-arancio, a due lobi. Il tubo presenta sempre costolature evidenti, talvolta disposte a spirale. Fino a 7 centimetri di lunghezza per un diametro di 5 centimetri.
Si nutre, tramite il ciuffo branchiale, di micro-organismi planctonici. Se avvicinato troppo velocemente si ritira all'interno del tubo calcareo.
Diffuso nell'Oceano Atlantico orientale, fino al Mare del Nord, e nel Mar Mediterraneo su substrati duri, generalmente coralligeni, da pochi metri di profondità fino a 1800 metri.
S. concharum, da cui si distingue per le spirali del tubo, piuttosto evidenti.
Altri progetti