Serpula è un genere di anellidi policheti della famiglia dei Serpulidae.
Questa voce sull'argomento anellidi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Protostomia |
(clade) | Lophotrochozoa |
Phylum | Annelida |
Classe | Polychaeta |
Sottoclasse | Palpata |
Ordine | Canalipalpata |
Sottordine | Sabellida |
Famiglia | Serpulidae |
Sottofamiglia | Serpulinae |
Genere | Serpula (Linnaeus, 1758) |
Sinonimi | |
| |
Nomi comuni | |
serpola | |
Le serpole sono vermi molto simili ai vermi tubiformi della famiglia dei Sabellidae, eccetto che le serpole hanno un operculum cartilagineo che chiude l'ingresso del loro tubo protettivo una volta che l'animale vi si è rifugiato. Il tratto più distintivo del genus Serpula è la loro "corona" colorata a forma di ventaglio, usata per respirare e per alimentarsi[1].
La tassonomia del genus Serpula non è ben compresa, con certe fonti che hanno attribuito al genere 383 specie e sottospecie differenti[2], anche se il genus comprende, nel 2018, 29 specie riconosciute[3] che sono oggetto di studio e rivalutazione da parte dei tassonomisti[4].
Altri progetti
![]() |