Le Semeostomee (Semaeostomeae Agassiz, 1862) sono un ordine di cnidari scifozoi che annovera le meduse più comuni.
![]() |
Questa voce sull'argomento celenterati è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Radiata |
Phylum | Cnidaria |
Classe | Scyphozoa |
Sottoclasse | Discomedusae |
Ordine | Semaeostomeae Agassiz, 1862 |
Famiglie | |
| |
Sono riconoscibili per il manubrio prolungato in quattro braccia allungate ed increspate, mentre dai margini dell'ombrella pendono tentacoli più o meno allungati (es. Aurelia, Pelagia, ecc.). I polipi sono alti pochi millimetri, talvolta assenti per modificazione del ciclo biologico.
Semaeostomeae insieme con Rhizostomeae formano la sottoclasse delle Discomeduse.
L'ordine Semaeostomeae comprende le seguenti famiglie:[1]
Altri progetti