bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Gli cnidari costituiscono un phylum di animali a simmetria raggiata, diblasteri ed acquatici.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cnidari o celenterati
Quattro esempi di cnidari: una medusa, una gorgonia, un corallo e un anemone di mare.
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Radiata
Phylum Cnidaria
Sinonimi

Coelenterata

Classi

Anatomia e fisiologia


Il corpo degli Cnidari ha una sola apertura, circondata da tentacoli, che funge da bocca ma serve anche per espellere l'anidride carbonica e le sostanze di rifiuto. I tentacoli servono per afferrare le prede. La cavità interna, detta celenteron, è una vera cavità gastrovascolare, che si prolunga in parte anche nei tentacoli.

Il celenteron svolge due funzioni:

Morfologia di polipo e medusa
Morfologia di polipo e medusa

Il modello strutturale dei Celenterati si concretizza in due forme: polipo e medusa.

I polipi sono di norma sessili, ossia fissati ad un supporto solido, e quindi bentonici, con l'apertura boccale verso l'alto.

Le meduse sono invece natanti, con l'apertura boccale verso il basso. Il corpo delle meduse, data la sua forma, è detto ombrella; la parte aborale dell'ombrella (normalmente rivolta verso l'alto), convessa, è detta esombrella, mentre la parte orale (normalmente rivolta verso il basso), concava, è detta subombrella; questa si prolunga al centro in una struttura tubuliforme più o meno allungata detta manubrio, che termina con la bocca. I tentacoli di norma si dipartono dal margine dell'ombrella (cioè al confine fra esombrella e subombrella). Fanno parte del plancton, in quanto non nuotano attivamente in direzione orizzontale, pur potendo contrarre l'ombrella per muoversi verticalmente.

Nello strato esterno del corpo (epiderma) sono presenti cellule differenziate.

Sulla superficie, soprattutto sui tentacoli, sono presenti cellule urticanti, i cnidocisti, che funzionano una volta sola, per cui devono essere rigenerate. Hanno funzioni difensive e anche offensive, soprattutto quando si tratta di paralizzare la preda. Esse si attivano quando vengono toccate, grazie a un meccanocettore detto cnidociglio, ed estroflettono dei filamenti urticanti detti cnidocisti  (dal greco κνίδα knìda, ortica). Le cnidocisti possono essere di diverso tipo: nematocisti o spirocisti, e sono collegate agli cnidoblasti che contengono un liquido urticante. Le cnidocisti, in genere, inoculano una sostanza che uccide la preda per shock anafilattico. Il liquido urticante ha azione neurotossica o emolitica, la cui natura può variare a seconda della specie, ma di solito è costituita da una miscela di tre proteine a effetto sinergico: ipnossina, talassina e congestina. L'ipnossina ha effetto anestetico, quindi paralizzante; la talassina ha un comportamento allergenico che causa una risposta infiammatoria; la congestina paralizza l'apparato circolatorio e respiratorio. Anche se non tutte le meduse sono urticanti, alcune, come le cubomeduse, sono particolarmente pericolose per l'uomo: in taluni casi possono causare anche la morte per shock anafilattico.

Nei polipi gli unici sensi presenti sono il tatto e la sensibilità alle sostanze disciolte nell'acqua.

Nelle meduse troviamo due organi di senso veri e propri.


Biologia



Alimentazione


La dieta degli cnidari è carnivora: si nutrono di copepodi[1] e piccoli pesci, in stadi più giovanili si alimentano di fitoflagellati e rotiferi[2]. L'abbondanza di cibo è importante per lo sviluppo degli cnidari dato che è l'elemento principale affinché la strobilazione degli idrozoi e degli scifozoi abbia luogo[3].

La preda viene catturata grazie all'inoculazione di veleno attraverso gli cnidocisti, di cui tutte le specie del phylum sono provviste ed in seguito introdotta nella cavità interna per essere digerita. La digestione è in parte extracellulare ed in parte intracellulare. La digestione extracellulare avviene per via di enzimi digestivi prodotti nel celenteron. La digestione intracellulare è ottenuta dalle cellule stesse che fagocitano e digeriscono al proprio interno piccole particelle di cibo[4]. I residui della digestione vengono poi espulsi dalla bocca nell'ambiente esterno.


Riproduzione


La riproduzione sessuale è presente in tutte le specie; quella asessuale, per lo più per gemmazione, si ha in genere nei polipi.

Esistono specie nelle quali si ha alternanza di generazioni tra polipi e meduse. In questi casi, le meduse si riproducono sessualmente, producendo dei gameti che vengono espulsi dalla cavità gastrovascolare. La fecondazione avviene nell'acqua; dall'uovo fecondato si sviluppa la larva cigliata, detta planula, che a un certo punto si adagia in una zona ottimale e incomincia a crescere dando origine all'embrione. Quest'ultimo si riproduce asessualmente per strobilazione dando origine alle meduse.


Sistematica


Il phylum Cnidaria viene suddiviso generalmente in 6 classi[5], ciascuna delle quali comprendente una vasta diversità di organismi accomunati da un simile ciclo vitale e da medesimi elementi di simmetria interna. Secondo Petersen (e successivamente Bouillon[6]), gli Cnidari sono suddivisi in due sub-phylum: gli Anthozoaria che hanno unicamente fase polipoide e i Medusozoa che hanno sia la fase di medusa che di polipo[7]. I Medusozoi sono poi suddivisi in Idrozoi, Cubozoi e Scifozoi.

Diversi Cnidaria dal Dizionario Enciclopedico di Brockhaus ed Efron (1890—1907).

1. Aurelia aurita (Discomedusae, Semaeostomeae)
2. Chrysaora mediterranea (Discomedusae, Semaeostomeae)
3. Carybdea marsupialis (Cubomedusae)
4. Rhizostoma pulmo (Discomedusae, Rhizostomeae)
5. Lucernaria pyramidalis (Stauromedusae)
Diversi Cnidaria dal Dizionario Enciclopedico di Brockhaus ed Efron (1890—1907). 1. Aurelia aurita (Discomedusae, Semaeostomeae)
2. Chrysaora mediterranea (Discomedusae, Semaeostomeae)
3. Carybdea marsupialis (Cubomedusae)
4. Rhizostoma pulmo (Discomedusae, Rhizostomeae)
5. Lucernaria pyramidalis (Stauromedusae)

Note


  1. (EN) Buskey E., Behavioral adaptations of the cubozoan medusa Tripedalia cystophora for feeding on copepod (Dioithona oculata) swarms, in Marine Biology, vol. 142, n. 2, 2003, pp. 225–232, DOI:10.1007/s00227-002-0938-y.
  2. Olesen NJ, Frandsen K, Riisgård HU, Population dynamics, growth and energetics of jellyfish Aurelia aurita, in Mar. Ecol. Prog. Ser., vol. 137, 1994.
  3. Purcell JE, Båmstedt U, Båmstedt A, Prey, feeding rates, and asexual reproduction rates of the introduced oligohaline hydrozoan Moerisia lyonsi (abstract), in Marine Biology, vol. 134, 1999. URL consultato il 21 novembre 2014.
  4. Laura Cipolla, L'apparato esecretore (PDF) [collegamento interrotto], su Zoologia per la scuola primaria e dell'infanzia, 2 maggio 2014. URL consultato il 23 novembre 2014.
  5. (EN) Margulis, L.; Schwartz, K.V. (1998), Cnidaria, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  6. (FR) Bouillon, J., Embranchement des Cnidaires (Cnidaria), in Traité de Zoologie. Anatomie, Systématique, Biologie. Cnidaires. Cténaires, III, Parigi, Masson, 1993, pp. 1-28.
  7. Guida al riconoscimento del plancton neritico dei mari italiani (PDF)[collegamento interrotto], Roma, Ministero dell'Ambiente, 2006, p. 11. URL consultato il 2 ottobre 2014.
  8. (EN) Bouillon, J.; Boero, F. (2000), Polypodiozoa, in WoRMS (World Register of Marine Species).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàThesaurus BNCF 31047 · LCCN (EN) sh98001754 · GND (DE) 4171498-2 · BNE (ES) XX530049 (data) · BNF (FR) cb119653720 (data) · J9U (EN, HE) 987007561337805171
Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali

На других языках


[es] Cnidaria

Los cnidarios (pronunciación "Nidarios"),(Cnidaria, del griego ''kníde'', ortiga) son un filo de animales diblásticos relativamente simples, que viven exclusivamente en ambientes acuáticos, mayoritariamente marinos. Agrupa alrededor de 10 000 especies, englobando medusas, pólipos, corales, anémonas e hidras (únicos organismos que habitan en agua dulce).

[fr] Cnidaria

Les cnidaires (embranchement des Cnidaria) constituent un groupe d'animaux aquatiques (marins à 99 %, 1 % de dulcicoles seulement), possédant une symétrie radiale et des nématocystes (cellules capables de lancer un harpon urticant pour attraper des proies). Cet embranchement regroupe notamment les anémones de mer, les méduses et les coraux.
- [it] Cnidaria

[ru] Стрекающие

Стрека́ющие, или книда́рии (лат. Cnidaria), — тип настоящих многоклеточных животных (Eumetazoa). Исключительно водные обитатели (хотя многие виды могут находиться на суше во время отлива, на это время втягивая щупальца и сжимаясь, сокращая площадь поверхности и снижая потери воды с испарением). Уникальная черта этого типа животных — наличие стрекательных клеток, которые они используют для охоты и защиты от хищников (их нет только у двух видов из озера Медуз). Описано около 11 тысяч видов стрекающих. Размеры от менее 1 мм до 2 м (диаметр зонтика арктической медузы Cyanea capillata) и более (сифонофоры)[1].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии