bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La locusta del deserto (Schistocerca gregaria (Forskål, 1775)) è un insetto ortottero della famiglia Acrididae, diffuso in Africa e Asia.[1]

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Locusta del deserto
Maschio e femmina di
Schistocerca gregaria in accoppiamento
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Tracheata
Superclasse Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Polyneoptera
Sezione Orthopteroidea
Ordine Orthoptera
Sottordine Caelifera
Superfamiglia Acridoidea
Famiglia Acrididae
Sottofamiglia Cyrtacanthacridinae
Genere Schistocerca
Specie S. gregaria
Nomenclatura binomiale
Schistocerca gregaria
(Forskål, 1775)

Descrizione


Adulto in fase solitaria
Adulto in fase solitaria

È una cavalletta di dimensioni ragguardevoli: la femmina può raggiungere i 50–60 mm, mentre il maschio è leggermente più piccolo (45–55 mm).
La colorazione della livrea dell'insetto adulto può variare dal giallo al bruno-ocra, con tegmine macchiettate di nero e pronoto orlato di bianco. Le ninfe sono verdastre durante la fase solitaria e acquisiscono una caratteristica livrea giallo-nera nella fase gregaria.


Distribuzione e habitat


S. gregaria è l'unica specie del genere Schistocerca diffusa nel Vecchio Mondo. È specie a diffusione prevalentemente africana ed asiatica ma non è infrequente che si spinga sino alle coste europee di Spagna, Francia e Italia. Nell'ottobre del 1988 un grande sciame di S. gregaria è riuscito ad attraversare l'oceano Atlantico raggiungendo i Caraibi [2].

Vive in habitat subdesertici, aridi e soleggiati, con scarsa vegetazione.

Nei periodi di riposo, chiamati recessioni, l'areale delle locuste del deserto copre un'area di circa 16 milioni di km2 che si estende dalla Mauritania attraverso il deserto del Sahara sino al Nord Africa, spingendosi attraverso la penisola Araba sino all'India. Nel corso delle fasi migratorie questa area si espande sia a nord che a sud, arrivando ad interessare l'Europa meridionale e la Russia, spingendosi a sud sino alla Nigeria a al Kenya raggiungendo complessivamente una area di 32 milioni di km2, pari a circa il 20 % delle terre emerse del globo.


Biologia


Ninfe di S. gregaria nella fase solitaria (sopra) e gregaria (sotto)
Ninfe di S. gregaria nella fase solitaria (sopra) e gregaria (sotto)

La locusta del deserto presenta due forme vitali: una solitaria ed una gregaria.

Durante la stagione secca vive una vita solitaria. L'arrivo delle piogge e lo sviluppo della vegetazione coincidono con la deposizione delle uova nel suolo sabbioso. Alla schiusa la nuova vegetazione fornisce cibo per le neanidi e le ninfe e fornisce loro un riparo sino allo sviluppo in adulti alati.

Quando il numero delle ninfe è tale da creare situazioni di sovraffollamento lo stretto contatto fisico innesca una cascata di alterazioni metaboliche e comportamentali che conduce al passaggio dalla forma solitaria alla forma gregaria.
I loro corpi diventano più tozzi, ed emanano un feromone, detto locustolo, che li induce ad essere attratti l'uno dall'altro, portando ad aggregazioni molto numerose (anche milioni di individui) e successivamente alla formazione di sciami, che possono migrare a distanze anche considerevoli [3].

Il locustolo, agendo sulla produzione di melanina, induce inoltre modificazioni nel colore della livrea che vira dal verde al giallo-nero nelle ninfe, e dal marrone al giallo-nero negli adulti.

Conclusa la migrazione le aggregazioni si disperdono e gli insetti tornano alla forma solitaria.

Studi recenti [4] identificano nella serotonina la molecola chiave nei cambiamenti che intervengono nel passaggio dalla fase solitaria alla fase gregaria.


Alimentazione


Uno sciame in azione
Uno sciame in azione

È una specie polifaga e vorace che si nutre di foglie, fiori, germogli, frutti e semi di diverse specie di piante. Tra le specie vegetali più frequentemente attaccate vi sono numerose specie di importanza primaria per l'uomo come il riso, l'orzo, il mais, il sorgo, la canna da zucchero, il cotone, la palma da dattero, il banano [5].


Riproduzione


Una femmina durante l'ovodeposizione
Una femmina durante l'ovodeposizione

S. gregaria compie da 2 a 5 cicli riproduttivi per anno.

Le femmine depongono le uova al suolo, 10–15 cm sotto la superficie della sabbia. Una femmina solitaria può arrivare a deporre 100-160 uova per volta. Le uova schiudono in circa 2 settimane (range 10-65 giorni). Lo sviluppo postembrionale delle neanidi contempla da 5 a 6 mute nell'arco di 30-40 giorni.

L'aspettativa di vita va dai 3 ai 5 mesi.


Rapporti con l'uomo



Note


  1. (EN) D.C. Eades, D. Otte, M.M. Cigliano e H. Braun, Schistocerca gregaria (Forskål, 1775), in Ortoptera Species File Online. Version 5.0/5.0. URL consultato il 30 settembre 2013.
  2. Ritchie M. & Pedgley D.E., Desert locusts cross the Atlantic, in Antenna, n. 13, 1989, pp. 10–12.
  3. Byers JA, Pheromones and chemical ecology of locusts (PDF), in Biol. Rev., n. 66, 1991, pp. 347-378.
  4. Anstey M.L., Rogers S.M., Ott S.R., Burrows M. and Simpson S.J., Serotonin mediates behavioral gregarization underlying swarm formation in desert locusts, in Science, vol. 323, 2009, pp. 627-630.
  5. Frequently Asked Questions (FAQs) about locusts, su Desert Locust Watch, Food and Agriculture Organization (FAO) of the United Nations, Rome, Italy. URL consultato il 6 ottobre 2009.
  6. Esodo 10,1-20
  7. Nuova situazione d'allerta per le locuste del deserto, su FAO sala stampa.
  8. Marco Marco 1,6, su laparola.net. e Matteo Matteo 3,4, su laparola.net.

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[es] Schistocerca gregaria

La langosta del desierto (Schistocerca gregaria) es una especie de ortóptero celífero cuyas plagas han amenazado la producción agrícola de África, Oriente Medio y Asia durante siglos. La calidad de vida de al menos una décima parte de la población mundial está afectada por esta plaga de insectos.

[fr] Criquet pèlerin

Schistocerca gregaria
- [it] Schistocerca gregaria

[ru] Пустынная саранча

Пустынная саранча[1], или африканская саранча[1] (шистоцерка[2][3], лат. Schistocerca gregaria) — вид рода Шистоцерки семейства Настоящие саранчовые (Acrididae) подсемейства Cyrtacanthacridinae. Вредитель сельскохозяйственных культур в Африке, Ближнем Востоке и Азии, приносящий серьёзный урон сельскому хозяйству уже на протяжении нескольких тысячелетий. Является возможно самым опасным вредителем из всего семейства Настоящие саранчовые, в основном из-за крайней прожорливости, высокой скорости и дальности перелётов колоний, а также интенсивности размножения (за год успевают развиться 2—5 поколений). Особенно сильно от вредительства пустынной саранчи страдают страны, где сельское хозяйство, в частности урожайность сельскохозяйственных культур, оказывает большое влияние на экономическую обстановку и продовольственную безопасность.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии