Saurodactylus Fitzinger, 1843 è un genere di piccoli sauri della famiglia Sphaerodactylidae, che comprende due specie diffuse negli ambienti aridi del Nord Africa.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento sauri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Classe | Reptilia |
Ordine | Squamata |
Sottordine | Lacertilia |
Infraordine | Gekkota |
Famiglia | Sphaerodactylidae |
Genere | Saurodactylus Fitzinger, 1843 |
Specie | |
| |
Sono sauri di piccolissima taglia (intorno ai 3 cm per gli adulti), deserticoli, privi di lamelle subdigitali.[senza fonte]
Hanno abitudini notturne e crepuscolari, sono prevalentemente terricoli.
Si nutrono di insetti.
Il genere è diffuso in Marocco, Sahara Occidentale e Algeria.[1]
Popola ambienti aridi e rocciosi.
Il genere comprende le seguenti specie:[1][2]
Altri progetti
![]() |