bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Salaria fluviatilis (Asso, 1801), comunemente conosciuta come cagnetta[2], è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Blenniidae.

Disambiguazione – "Cagnetta" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Cagnetta (disambigua).
Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cagnetta
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Superphylum Deuterostomia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Blennioidei
Famiglia Blenniidae
Genere Salaria
Specie S. fluviatilis
Nomenclatura binomiale
Salaria fluviatilis
Asso, 1801
Sinonimi

Blennius alpestris (Blanchard, 1866)
Blennius anticolus (Bonaparte, 1840)
Blennius cagnota (Valenciennes, 1836)
Blennius fluviatilis (Asso, 1801)
Blennius fluviatilis (Rafinesque, 1810)
Blennius frater (Bloch & Schneider, 1801)
Blennius inaequalis (Valenciennes, 1836)
Blennius lupulus (Bonaparte, 1840)
Blennius petteri (Heckel & Kner, 1858)
Blennius sujefianus (Lacepède, 1800)
Blennius varus (non Pallas, 1814)
Blennius vulgaris (Pollini, 1816)
Ichthyocoris pollinii (Bonaparte, 1846)
Ichthyocoris varus (Gervais, 1859)
Salarias fluviatilis (Asso, 1801)
Salarias varus (Risso, 1827)

Nomi comuni

Cagnetta, Bavosa di fiume


Distribuzione e habitat


È una specie diffusa nelle acque dolci dei laghi, fiumi e torrenti tributari del mar Mediterraneo; è presente in Europa meridionale, Anatolia, Cipro, medio Oriente e nella parte occidentale dell'Africa settentrionale[3]. In Italia la sua presenza è accertata nel versante tirrenico, in Italia settentrionale (compreso il lago di Garda dove è abbondante) e nelle isole maggiori[3].

È bentonico come tutti i Blenniidae. Predilige acque limpide, a corrente più o meno vivace ma può vivere anche in laghi e lagune debolmente salmastre. Popola di preferenza ambienti a corrente moderata e fondi rocciosi[4]. Non disdegna però anche fondi di fango[5]. La caratteristica essenziale dell'ambiente è che vi siano nascondigli come anfratti rocciosi, pietre o fondali molli in cui può scavare una tana[3].


Descrizione


Ha un corpo allungato e privo di squame come tutti i Blenniidae (alla cui descrizione si rimanda), in particolare è molto simile alla specie marina Salaria pavo (bavosa pavone), con cui talvolta convive nelle lagune salmastre e presso le foci[3]. Si può però facilmente distinguere da S. pavo per l'assenza dell'ocello nero bordato di azzurro nella parte posteriore della testa che in S. fluviatilis è sostituito da alcune linee di piccoli punti scuri che partono dall'occhio e si dirigono obliquamente indietro e verso il basso sulla guancia[4] e per la presenza di una banda più chiara che parte sempre dall'occhio ma si dirige verso l'alto e indietro, obliquamente, fino alla parte posteriore della testa. Queste fasce chiare si uniscono sulla testa formando una V che si può vedere bene osservando il pesce dall'alto[6]. Il colore di fondo è verdastro o brunastro con macchie scure sul dorso che talvolta prendono l'aspetto di strisce verticali estese nella parte alta dei fianchi e sul dorso. Il ventre è giallastro. La pinna anale ha un bordo bianco, spesso contornato da punti scuri. Il maschio adulto ha una cresta carnosa sul capo, piuttosto vistosa[3].

Le dimensioni non superano i 15 cm, normalmente non più di 8 cm[7]. In certi ambienti, come il lago di Garda, la dimensione media degli individui può essere di soli 5 cm[3].


Biologia


Questa specie è molto timida, si nasconde nella tana al minimo disturbo ed è difficile da individuare passando quindi spesso inosservata[1]. Gli adulti sono solitari e territoriali[5]. Vive fino a 5 anni ma la maggior parte delle femmine muore dopo la prima stagione riproduttiva (quindi all'età di 1 anno)[4].


Alimentazione


Esclusivamente carnivoro si ciba di invertebrati bentonici, soprattutto insetti[7].


Riproduzione


Avviene da maggio a luglio nel lago di Garda[3]. Nelle varie parti dell'areale la riproduzione può avvenire tra aprile e agosto, quando la temperatura dell'acqua sale sopra i 18 °C. Si riproduce la prima volta a 1 anno di età. La femmina depone le uova sotto una pietra, il maschio dopo la fecondazione fa la guardia al nido e pulisce e ossigena le uova. Le uova vengono deposte diverse volte durante la stagione, può produrne fino a 1200 (di solito non più di 300). In un nido possono essere deposte le uova da più di una femmina e dunque può ospitare uova a diverso stadio di maturazione. Le uova si schiudono in circa una settimana. Gli avannotti sono pelagici e vengono trasportati a valle dalla corrente per fermarsi in pozze tranquille dove si accrescono. A 15 mm di lunghezza assumono lo stile di vita bentonico dell'adulto[4].


Pesca


Si cattura solo occasionalmente e non ha nessun valore commerciale. In passato veniva utilizzata come esca[5][6].


Acquariofilia


Si alleva abbastanza facilmente in acquario[7].


Conservazione


La specie non è globalmente minacciata ma le popolazioni locali, specie quelle fluviali, sono talvolta in regressione. Inoltre le popolazioni sono molto frammentate. Risente dell'eutrofizzazione e dell'inquinamento delle acque dei laghi, dell'introduzione di predatori alloctoni e delle modificazioni degli alvei fluviali, compreso l'eccessivo prelievo idrico durante il periodo riproduttivo. La presenza di uno stadio larvale planctonico costituisce un fattore che limita la gamma degli ambienti idonei ad ospitare la specie[1][4].


Evoluzione


Questa specie è molto affine a S. pavo e si crede che si siano differenziate da un antenato comune molto eurialino in tempi relativamente recenti. La differenziazione degli habitat delle due specie è evidente e si incontrano solo di rado in ambienti di transizione tra acque dolci e marine[3].


Specie affini


Salaria economidisi è una specie molto affine, endemica del lago Trichonis, in Grecia occidentale. Si distingue da S. fluviatilis per la presenza di alcune file di punti neri grandi sulle guance e per altri caratteri[4]. Si tratta di una specie seriamente minacciata di estinzione, catalogata come in pericolo critico dalla Lista Rossa dell'IUCN[8].


Note


  1. (EN) Salaria fluviatilis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. Mipaaf - Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it. URL consultato il 24 febbraio 2018.
  3. Enrico Tortonese, Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975.
  4. Kottelat M., Freyhof J., Handbook of European Freshwater Fishes, Cornol (CH), Publications Kottelat, 2007, ISBN 88-7021-299-8.
  5. Fortini N., Atlante dei pesci delle acque interne italianeeditore=Aracne, 2011, ISBN 978-88-548-4129-1.
  6. Stefano Porcellotti, Pesci d'Italia, Ittiofauna delle acque dolci, Edizioni PLAN, 2005.
  7. (EN) Salaria fluviatilis, su FishBase. URL consultato l'11/08/2014.
  8. Salaria economidisi

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Freshwater blenny

The freshwater blenny ((Salaria fluviatilis) is a species of fish in the family Blenniidae. It is found in African rivers and brooks in Algeria and Morocco flowing to the Mediterranean Sea. In Europe it is widespread in the freshwaters of Albania, Croatia, France, Greece, Italy, Montenegro, Spain and Portugal, while in Asia it is in Turkey and Israel. This species reaches a length of 15 centimetres (5.9 in) TL.[2] This taxon may be paraphyletic as the populations in Turkey and Israel are more genetically divergent from other populations of freshwater blenny than the Trichonis blenny and it has been suggested that the population in Kinneret Lake in Israel has been proposed as a new species.[3]

[es] Salaria fluviatilis

El pez fraile o blenio de río (Salaria fluviatilis) es una especie de pez perciforme de agua dulce perteneciente a la familia Blenniidae. Aunque sin interés económico, la especie es muy llamativa al ser la única especie de su género que habita en aguas dulces e interiores. Se localiza en la cuenca mediterránea y sus poblaciones están en regresión, principalmente por la expansión de especies exóticas predadoras, por lo que se propone cambiar su estatus de conservación a especie en peligro (EN) en lugar de preocupación menor (LC).[2] También ha sido localizado, al menos un ejemplar, en el embalse de El Vicario (Ciudad Real).[cita requerida]

[fr] Blennie fluviatile

Salaria fluviatilis
- [it] Salaria fluviatilis

[ru] Речная собачка

Речная собачка[2] (лат. Salaria fluviatilis) — вид лучепёрых рыб из семейства собачковых.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2024
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии