I Saccopharyngiformes sono un ordine di pesci ossei abissali affini agli Anguilliformes ma aberranti per gli adattamenti alla vita nelle profondità oceaniche.
Sono presenti in tutti gli oceani ma ignoti nel mar Mediterraneo.
Vivono a profondità molto elevate nel piano abissale fino ad alcune migliaia di metri.
Descrizione
Le varie famiglie di Saccopharyngiformes hanno un aspetto piuttosto vario ma sono tutte accomunate dalle mascelle molto allungate (tranne nei Monognathidae dove invece è assente la mascella superiore) che sono unite al cranio solo da un condilo e dalla semplificazione dello scheletro con perdita di numerose ossa come l'opercolo, le costole e molte ossa del cranio. Mancano inoltre le scaglie, la vescica natatoria e le pinne ventrali. La pinna caudale è anch'essa assente da gran parte delle specie, ove presente è rudimentale[1].
Biologia
Poco nota.
Riproduzione
Le larve sono leptocefali diversi da quelli degli Anguilliformes per avere il corpo più alto e i miomeri a forma di V e non di W. Probabilmente si riproducono una sola volta nella vita come gli Anguilliformes[1].
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии