Sabanalagus Averianov, 1998 è un sottogenere del genere Lepus, comprendente tutte le specie di mammiferi lagomorfi conosciuti col nome comune collettivo di lepri.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Glires |
Ordine | Lagomorpha |
Famiglia | Leporidae |
Genere | Lepus |
Sottogenere | Sabanalagus Averianov, 1998 |
Specie | |
Vedi testo | |
Al sottogenere vengono ascritte solamente due specie, caratterizzate da dimensioni medie (attorno al mezzo metro di lunghezza), corpo snello e slanciato, collo lungo e sottile e grossa testa arrotondata, con orecchie sottili e di medie dimensioni.
La classificazione del sottogenere, estratta dall'Integrated Tassonomic Information System, è la seguente:
Ordine Lagomorfi
La validità del sottogenere, tuttavia, è stata a più riprese contestata, considerando la specie fagani come sottospecie di microtis, a sua volta spesso accorpata come complesso di sottospecie a Lepus saxatilis, attualmente classificata addirittura in un differente sottogenere (Proeulagus).
Le due specie ascritte al sottogenere vivono esclusivamente in Africa, dove spesso il loro areale si sovrappone a quello di altre specie congeneri, con le quali la competizione viene ridotta al minimo dal fatto che questi animali si adattano ad ambienti più cespugliosi o ad altezze più elevate rispetto a quelle preferite dalle altre lepri. Hanno abitudini prevalentemente solitarie e notturne, mentre durante il giorno riposano nascoste fra i cespugli o negli anfratti rocciosi. Hanno una dieta esclusivamente erbivora.
Altri progetti
![]() |