bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

La rubidgea (gen. Rubidgea) è un terapside estinto, appartenente ai gorgonopsidi. Visse nel Permiano superiore (circa 259 - 254 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudafrica.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Rubidgea
Cranio di Rubidgea
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Synapsida
Ordine Therapsida
Sottordine Gorgonopsia
Famiglia Gorgonopsidae
Genere Rubidgea
Specie
  • R. atrox
  • R. pricei
  • R. quinquemolaris ?

Descrizione


Questo terapside carnivoro era di grandi dimensioni: il solo cranio era lungo oltre 45 centimetri, e la lunghezza dell'esemplare in vita poteva raggiungere e oltrepassare i 3 metri. Il cranio di Rubidgea era dotato, come quello di tutte le forme simili (Gorgonopsia) di due lunghe zanne superiori caniniformi, che oltrepassavano la profondità della mandibola quando le fauci erano chiuse. Queste due zanne erano lunghe oltre 15 centimetri, e oltrepassavano quindi in lunghezza i denti dei grandi dinosauri carnivori come Tyrannosaurus rex. Il cranio era dotato di grandi finestre temporali per accogliere i potenti muscoli delle fauci.


Classificazione


Il genere Rubidgea venne istituito nel 1948 da Robert Broom, che descrisse alcuni fossili ritrovati nella zona del Karroo, in Sudafrica. La specie tipo descritta da Broom, proveniente dalla "Cistecephalus zone", è Rubidgea atrox. Altre specie vennero descritte pochi anni dopo (R. platyrhina, R, majora) da Brink e Kitching (1953), ma successivamente sono state attribuite alla specie tipo. Nel 2007, uno studio riguardante i gorgonopsi operato da Gebauer ha messo in luce notevoli somiglianze tra le specie Dinogorgon quinquemolaris, Tigrisaurus pricei e Rubidgea atrox, tali da permettere l'attribuzione delle prime due al genere Rubidgea. Altri studi (Kammerer, 2016) hanno indicato invece che almeno la specie D. quinquemolaris fosse identica alla specie tipo di Dinogorgon, D. rubidgei.

Ricostruzione di Rubidgea atrox
Ricostruzione di Rubidgea atrox

Rubidgea è un rappresentante derivato del gruppo dei gorgonopsi, un gruppo di terapsidi tipici del Permiano e caratterizzati da lunghi canini e attitudini predatorie, ed è il genere eponimo dei Rubidgeinae, il clade più derivato del gruppo. Di seguito è presentato un cladogramma tratto dal lavoro di Gebauer (2007):

Gorgonopsia 

Aloposaurus

Cyonosaurus

Aelurosaurus

Gorgonopsidae

Scylacognathus

Eoarctops

Gorgonops

Njalila

Lycaenops

Arctognathus

Inostrancevia

Rubidgeinae

Aelurognathus

Rubidgea

Sycosaurus

Clelandina


Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Paleontologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di paleontologia

На других языках


[fr] Rubidgea

Rubidgea[alpha 1] est un genre éteint de thérapsides gorgonopsiens de grande taille, appartennant au sous-groupe également éteint des rubidgéinés, ayant vécu durant le Permien supérieur, dans ce qui est aujourd'hui l'Afrique du Sud et la Tanzanie[1],[2].
- [it] Rubidgea

[ru] Рубиджея

Рубиджея (лат. Rubidgea) — крупный горгонопс конца позднепермской эпохи (зона Cistecephalus — Dicynodon). Один из последних крупных горгонопсов. Известны 3—5 видов, жившие только в Южной Африке.



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии