Rhopilema nomadicaGalil, Spannier & Ferguson, 1990 è una scifomedusa appartenente alla famiglia Rhizostomatidae[1], proveniente dall'oceano Indiano e dal Mar Rosso.
È una specie che viene spesso localizzata in gruppi nel Mar Rosso e nell'oceano Indiano. Nel 1977 è stata localizzata nel mar Mediterraneo, lungo le coste di Israele, in seguito però il suo areale si è esteso anche a parte delle coste del Nord Africa, del mar Egeo e del mar Ionio [2]. La sua diffusione nel Mediterraneo, dove ha avuto accesso molto probabilmente attraverso il Canale di Suez, crea diversi problemi sia alla pesca che al turismo[3]; infatti questa specie è molto urticante e tende, come Rhizostoma pulmo, a diffondersi soprattutto lungo le coste.
Descrizione
Può arrivare a pesare anche 10kg e la sua ombrella raggiunge un diametro di 50cm. È completamente bianca. La Rhopilema nomadica ha un ciclo di vita di due fasi: durante la prima fase vive nella forma di polipo e depone uova nelle profondità del mare per diventare poi una medusa nella seconda fase[4]. Talvolta nelle sue vicinanze possono essere trovati esemplari di Alepes djedaba, che per proteggersi si nascondono tra i suoi tentacoli[5].
Molnar J. L., Gamboa R., Revenga C., Spalding M., Assessing the global threat of invasive species to marine biodiversity: Framing the big picture, in Frontiers in Ecology and the Environment, vol.6, n.9, 2008, pp.485–492.
R. nomadica (PDF), su reabic.net. URL consultato il 26 gennaio 2014.
Ciclo di vita., su wwt-agenzia-traduzioni.it. URL consultato il 1º settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2015).
Rhopilema nomadica, su ims.metu.edu.tr. URL consultato il 26 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2015).
Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.
2019-2025 WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии