Rhopalidae Amyot & Serville, 1843, è una famiglia cosmopolita di insetti eterotteri pentatomomorfi dell'ordine Rhynchota.
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Paraneoptera |
Sezione | Rhynchotoidea |
Ordine | Rhynchota |
Sottordine | Heteroptera |
Infraordine | Pentatomomorpha |
Superfamiglia | Coreoidea |
Famiglia | Rhopalidae Amyot & Serville, 1843 |
Sinonimi | |
Corizidae | |
Sottofamiglie | |
| |
Gli insetti di questa famiglia hanno corpo di dimensioni medie o grandi, più o meno robuste e di forma allungata.
Il capo ha antenne e rostro di 4 segmenti ed è provvisto di ocelli portati su tubercoli. Il torace mostra il pronoto di forma trapezoidale e uno scutello di dimensioni relativamente piccole. Le emielitre hanno la membrana percorsa da numerose nervature, l'addome è provvisto di tricobotri sugli urosterniti IV-VII. Un particolare carattere distintivo, rispetto agli altri Coreoidei, è rappresentato dal sistema efferente delle ghiandole metatoraciche; gli anglosassoni usano infatti, per questa famiglia, il nome comune di scentless bug ("cimici senza odore").
Sono insetti fitofagi, si nutrono di semi maturi o in corso di maturazione, ma in generale non sono di particolare interesse agrario, salvo occasionali danni a coltivazioni.
La famiglia comprende circa 210 specie suddivise in due sottofamiglie[1]:
Entrambe le sottofamiglie hanno una larga diffusione, presenti in entrambi gli emisferi. Di maggiore interesse, in ambito europeo, è la sottofamiglia Rhopalinae, che nella regione paleartica presenta il maggior numero di specie.
Altri progetti
![]() |