Reduvoidea Latreille, 1807, è una superfamiglia di Insetti Rincoti (Sottordine Heteroptera), comprendente in generale forme zoofaghe, fra cui sia specie ematofaghe sia specie artropofaghe.
![]() |
Questa voce sull'argomento rincoti è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Paraneoptera |
Sezione | Rhynchotoidea |
Ordine | Rhynchota |
Sottordine | Heteroptera |
Infraordine | Cimicomorpha |
Superfamiglia | Reduvoidea Latreille, 1807 |
Sinonimi | |
Reduvioidea | |
Famiglie | |
La superfamiglia si suddivide in due famiglie. Quella dei Reduviidae, la più importante e rappresentativa, è cosmopolita e raggruppa oltre 7000 specie. Quella dei Pachynomidae comprende invece solo quindici specie, a diffusione tropicale, ripartite fra quattro generi. Alcune fonti citano anche la famiglia Phymatidae, che in questo schema è inclusa fra i Reduviidae al rango di sottofamiglia.
![]() |