bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Pachynomidae Stål, 1873, è una piccola famiglia di Insetti dell'Ordine dei Rincoti Eterotteri, compresa nella superfamiglia dei Reduvoidea.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pachynomidae
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa
Ramo Bilateria
Phylum Arthropoda
Subphylum Hexapoda
Classe Insecta
Sottoclasse Pterygota
Coorte Exopterygota
Subcoorte Neoptera
Superordine Paraneoptera
Sezione Rhynchotoidea
Ordine Rhynchota
Sottordine Heteroptera
Infraordine Cimicomorpha
Superfamiglia Reduvoidea
Famiglia Pachynomidae
Stål, 1873
Sottofamiglie
  • Vedi testo

Morfologia


Morfologicamente affini ai Nabidi e ai Reduvidi, i Pachynomidae hanno un corpo di piccole o medie dimensioni, lungo 3,5-15 mm, glabro o peloso. Il capo ha antenne composte da 5 articoli ed occhi grandi e con ocelli non sempre presenti. L'apparato boccale ha un rostro robusto e marcatamente arcuato.

Come nei Reduvidi, il torace è privo degli ostioli di sbocco della ghiandola odorifera. Le ali anteriori, differenziate in emielitre hanno la membrana con una venulazione semplificata che delimita, come nei Reduvidi due lunghe cellule chiuse. Le zampe anteriori, di tipo raptatorio, sono fornite dell'organo adesivo tibiale, carattere ricorrente anche in altri Cimicomorfi, compresi i Reduvidi e i Nabidi.

L'addome presenta le espansioni laterali dei tergiti (laterotergiti). L'apparato genitale femminile è privo di spermateca ed è provvisto, come i Reduvidi, di due pseudospermateche associate ai gonodotti. I maschi hanno l'urite VIII ridotto e invaginato nell'urite VII e le armature genitali asimmetriche.


Biologia


La biologia dei Pachynomidae è praticamente sconosciuta e le poche informazioni sono dedotte dall'esame morfologico degli esemplari conservati nelle collezioni. Si tratta comunque di insetti predatori, come molti altri Cimicomorfi, e viventi per lo più sulla superficie del terreno. Gli stadi giovanili sono sconosciuti.


Distribuzione


La famiglia è presente solo nelle regioni tropicali dell'America, dell'Africa e dell'India, con il maggior numero di specie nel vecchio continente.


Sistematica


La prima specie fu inizialmente inclusa nel genere Reduvius (Heteroptera: Reduviidae). Successivamente STÅL incluse i Pachynomidae conosciuti come raggruppamento interno alla famiglia dei Nabidae, sulla base dell'affinità morfologica; questo inquadramento sistematico fu condiviso dalla maggior parte degli Autori per circa un secolo. Dagli anni cinquanta i Pachynomidae sono inquadrati al rango di famiglia, dapprima messa in relazione con i Nabidae, poi strettamente correlata ai Reduviidae sulla base di alcune caratteristiche morfoanatomiche che definiscono la superfamiglia dei Reduvoidea (sensilli antennali, rostro e apparato genitale)[1]. La famiglia comprende 15 specie ripartite in due sottofamiglie e 4 generi[2]:


Note


  1. (EN) Family Reduviidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 22-03-2009.
  2. Schuh & Slater, pp. 148-150.

Bibliografia



Collegamenti esterni


Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi

На других языках


[fr] Pachynomidae

Les Pachynomidae sont une famille de punaises (insectes hétéroptères) cimicomorphes. Elle compte compte seulement une trentaine d'espèces, et est encore très peu étudiée.
- [it] Pachynomidae



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии