I Reduncini (Reduncinae) sono una sottofamiglia di Bovidi che comprende 9 specie di antilopi.
![]() |
Questa voce sull'argomento artiodattili è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Ordine | Artiodactyla |
Sottordine | Ruminantia |
Famiglia | Bovidae |
Sottofamiglia | Reduncinae Knottnerus-Meyer, 1907 |
Generi | |
È costituita da animali medio-grandi che vivono nelle regioni umide a sud del Sahara. Le corna sono presenti solo nei maschi.
Attualmente sono presenti solo in Africa, ma nel Cenozoico superiore erano diffusi anche in Asia (Cambayella, Sivacobus). Una forma fossile africana molto nota è Menelikia.
La sottofamiglia comprende i seguenti generi e le seguenti specie viventi[1]:
Sottofamiglia Reduncinae:
Albero filogenetico delle specie viventi della sottofamiglia Reduncinae, secondo Hernandez Fernandez & Vrba (2005)[2]. Tra parentesi sono riportati, in modo indicativo, quanti milioni di anni fa i rami successivi dell'albero si sarebbero divisi.
Reduncinae (13 Ma) |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altri progetti
![]() |