L'astro ali gialle o astro faccia rossa (Pytilia hypogrammica Sharpe, 1870) è un uccello passeriforme della famiglia degli Estrildidi[2].
![]() | |
---|---|
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Passeroidea |
Famiglia | Estrildidae |
Genere | Pytilia |
Specie | P. hypogrammica |
Nomenclatura binomiale | |
Pytilia hypogrammica Sharpe, 1870 | |
Misura fino a 11 cm di lunghezza, coda compresa.
Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e paffuto, muniti di corte ali arrotondate, coda corta e squadrata e becco conico e appuntito.
La colorazione è grigio topo sulla maggior parte del corpo: nel maschio è presente una mascherina facciale di colore rosso cupo (assente nella femmina, nella quale la testa è grigia come il resto del corpo), così come rossi sono la coda ed il codione. Le remiganti sono di color giallo ocra-verdastro (da cui il nome comune della specie), mentre su ventre e sottocoda è presente una striatura trasversale zigzagante bianca. Il becco è nero, gli occhi sono bruno-rossicci e le zampe sono di colore carnicino.
Si tratta di uccelli diurni che vivono perlopiù da soli o in coppie, ma che all'infuori della stagione riproduttiva possono essere osservati anche in piccoli gruppi familiari che contano meno di una decina d'individui: essi passano la maggior parte del tempo fra l'erba alta o i cespugli alla ricerca di cibo, scendendo di tanto in tanto anche al suolo.
L'astro ali gialle si nutre principalmente di semi di graminacee ed insetti di piccole dimensioni, integrando inoltre la propria dieta con bacche e frutta.
La stagione riproduttiva coincide con la fase finale della stagione delle piogge: ad esempio, in Nigeria il periodo riproduttivo va da ottobre a gennaio[3].
Il nido viene costruito nel folto della vegetazione da ambo i partner: esso ha forma globosa e si compone principalmente di fili d'erba e fibre vegetali intrecciati. Al suo interno la femmina depone 3-4 uova biancastre, che essa provvede a covare alternandosi col maschio per circa due settimane: i nidiacei, ciechi ed implumi alla schiusa, vengono accuditi da entrambi i genitori per circa tre settimane, quando sono pronti all'involo. Tuttavia, è raro che essi si allontanino definitivamente dal nido prima del mese e mezzo di vita.
L'astro ali gialle subisce parassitismo di cova da parte della vedova del Togo e della vedova codalunga[3].
Questa specie è diffusa in Africa occidentale, dalla Sierra Leone attraverso tutta la Guinea, fino al Congo occidentale. L'habitat di questi uccelli è rappresentato dalla savana alberata, ma essi si sono adattati a colonizzare anche le aree antropizzate, sicché li si può osservare in zone coltivate, giardini e parchi cittadini.
Altri progetti
![]() | ![]() |