Pulsatrix perspicillata chapmani Griscom, 1932 è una sottospecie di gufo dagli occhiali diffusa dall'ovest della Colombia all'ovest dell'Ecuador e prende il nome dall'ornitologo statunitense del XIX secolo Frank Michler Chapman.[1]
![]() |
Questa voce sull'argomento Strigiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Specie non valutata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomi |
Phylum | Chordata |
(clade) | Craniata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
(clade) | Amniota |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Strigiformes |
Famiglia | Strigidae |
Sottofamiglia | Striginae |
Tribù | Pulsatricini |
Genere | Pulsatrix |
Specie | P. perspicillata |
Sottospecie | P. p. chapmani |
Nomenclatura binomiale | |
Pulsatrix perspicillata chapmani Griscom, 1932 | |
Sinonimi | |
Pulsatrix perspicillata ecuadoreana Kelso, 1938 | |
Differisce dalla tipica sottospecie P. p. perspicillata poiché è più grande e più scura, difatti assomiglia alla P. p. saturata per il colore ma non presenta le barrature della parte inferiore e del collare sul petto dell'altra, il quale collare presenta un contorno netto a differenza della saturata la quale lo presenta disordinato.[1]
![]() |