Il gufo dai sopraccigli fulvi o gufo cigliafulve (Pulsatrix koeniswaldiana Bertoni & Bertoni, 1901) è un uccello rapace della famiglia Strigidae, presente in Argentina, Brasile e Paraguay.[2]
![]() |
Questa voce sull'argomento Strigiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
|
![]() | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
![]() Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Superphylum | Deuterostomi |
Phylum | Chordata |
(clade) | Craniata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
(clade) | Amniota |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Strigiformes |
Famiglia | Strigidae |
Sottofamiglia | Striginae |
Tribù | Pulsatricini |
Genere | Pulsatrix |
Specie | P. koeniswaldiana |
Nomenclatura binomiale | |
Pulsatrix koeniswaldiana Bertoni & Bertoni, 1901 | |
Sinonimi | |
Athene melanonota
Pelzeln, 1868 Syrnium melanonotum
Sharpe, 1875 Pulsatrix sharpei
von Berlepsch, 1901 Pulsatrix pulsatrix sharpei Ridgway, 1914 | |
Nomi comuni | |
Gufo dai sopraccigli fulvi | |
Altri progetti
![]() |