bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Pterophyllum scalare, comunemente chiamato scalare o pesce angelo è un pesce tropicale d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Scalare
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Infraphylum Gnathostomata
Superclasse Osteichthyes
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Teleostei
Superordine Acanthopterygii
Ordine Perciformes
Sottordine Labroidei
Famiglia Cichlidae
Sottofamiglia Cichlasomatinae
Genere Pterophyllum
Specie P. scalare
Nomenclatura binomiale
Pterophyllum scalare
Schultze, 1823

Distribuzione e habitat


Questo ciclide è diffuso nel bacino del Rio delle Amazzoni, nonché nei fiumi Ucayali, Solimões e Amapá (Brasile), il fiume Oyapock (Guiana francese) e nell Essequibo (Guyana).
Abita le acque calme (anche paludose) ricche di piante acquatiche (compresa la foresta inondata), sia limpide che torbide e fangose.


Descrizione


Lo scalare è caratterizzato da un corpo alto, molto compresso ai fianchi. Il profilo dorsale è alto ma arrotondato, così come quello ventrale, più pronunciato. La pinna dorsale e quella anale sono molto alte, sorrette da lunghi raggi, che si riducono e diventano più sottili verso la parte terminale della pinna. Le pinne ventrali sono filiformi, formate da pochi raggi duri. La pinna caudale è a delta, molto ampia, con i raggi laterali allungati.
La livrea selvatica presenta un fondo argenteo (con dorso giallastro e ventre tendente al bianco) con quattro strisce verticali bruno-nere (sette nella livrea giovanile).


Varietà


L'allevamento per mano dell'uomo ha portato a selezionare numerose varietà, le più diffuse dei quali presentano pinne molto sviluppate. Le livree oggi esistenti sono numerose.

Nome Descrizione Immagine
WildLivrea originaria, 3 linee verticali brune, piccole screziature e riflessi metallici
SilverSimile alla forma selvatica, hanno corpo grigio argenteo: 3-5 linee nere verticali corrono verticalmente dal dorso al ventre. La prima attraversa l'occhio, l'ultima la radice della pinna caudale
ZebraRispetto alla forma selvatica presentano più linee verticali brune, ravvicinate tra loro
WhitePresentano corpo bianco e pinne bianco trasparenti. Il dorso è giallastro. In foto White Pearlscale
MarblePresentano un colore di fondo bianco argenteo, testa e dorso giallo oro, e una marmorizzazione nera più o meno fitta su corpo e pinne
Gold MarblePresentano un corpo giallo oro tendente all'arancio, con macchie nere
AlbinoPresentano un corpo bianco o giallastro, a volte con disegni giallo chiari appena percettibili. Gli occhi sono rossi. In foto, Albino Pearlscale
BlackPresentano un corpo nero velluto, a volte con disegni bruni appena percettibili
KoiPresentano un fondo bianco, screziato di arancione e nero, come le carpe koi
LeopardPresentano un fondo argenteo con riflessi metallici, e screziature brune e bronzee su corpo e pinne
Half BlackPresentano un fondo argenteo con riflessi metallici: la parte finale del corpo, peduncolo caudale e coda compresi, sono girigio scuro, tendente al nero. Un esemplare ha maggior valore se la prima parte del corpo non presenta alcuna macchia scura, e la parte scura è tendente al nero velluto. In foto, Hal Black Veil
VeilPresente in tutte le varietà, possiedono pinne molto sviluppate, a velo, appunto. In foto, White Veil
PearlscalePresente in tutte le varietà, possiedono scaglie dalla superficie irregolare, che riflettono la luce, dando al pesce un effetto madreperlaceo. In foto, White Pearlscale
Philippine BlueDi recente selezione ad opera di allevatori delle Filippine, queste varietà presentano riflessi blu-verdi metallizzati su corpo e pinne. Il gene "Philippine Blue" è stato selezionato su White, Black, Albino, Silver e altre varietà, ottenendo esemplari molto interessanti. In foto, Philippine Blue Black

Riproduzione


Avannotti di Scalare su una foglia di Anubias barteri
Avannotti di Scalare su una foglia di Anubias barteri

Lo Scalare forma coppie monogame che rimangono fedeli tutta la vita: se uno dei due dovesse morire, difficilmente, ma non impossibile, l'esemplare rimasto trova un altro compagno. Solo in casi rari può accadere che il maschio trovi una femmina pronta alla deposizione, nonostante già esista la coppia, e possa rompere questo legame per formare un nuovo nido con la nuova compagna. Qualche giorno prima della deposizione, la coppia inizia a ripulire accuratamente la foglia di una pianta sulla quale verranno fatte aderire le uova. Durante la deposizione la femmina e il maschio passano a turno sulla superficie della foglia: la femmina depone le uova e il maschio la segue nei suoi passaggi rilasciando gli spermatozoi. A deposizione avvenuta, la coppia cura le uova e sorveglia il territorio finché queste non si schiudono. Le cure parentali consistono nella rimozione delle uova non fecondate e nell'ossigenazione, favorita dal ricambio dell'acqua che i genitori assicurano tramite rapidi e ripetuti movimenti a ventaglio delle pinne pettorali. Una volta avvenuta la schiusa, i genitori continuano a curare gli avannotti per alcuni giorni, abbandonandoli poi al loro destino.


Alimentazione


Ha dieta onnivora: si nutre di piccoli pesci (specialmente avannotti), vermi, insetti e vegetali.


Acquariofilia


Lo scalare è sicuramente uno dei pesci d'acquario d'acqua dolce più conosciuto, che ha contribuito a rendere i ciclidi la famiglia più allevata.
Va allevato in gruppo a temperature tra 24 °C e i 30 °C. Quando si forma una coppia, questa va isolata in un altro acquario per la riproduzione e l'accudimento della prole. Dato che cresce fino a 15 cm di lunghezza e 20 cm d'altezza (e avendo un nuoto statico) si consiglia un acquario alto e lungo di dimensioni 100x60x60 (360 litri) per 5-6 esemplari[1].

Mantenimento in acquario
Nota : Le informazioni qui mostrate sono solamente a titolo indicativo. Leggere attentamente il testo.
Origine Sudamerica Acqua dolce
Durezza dell'acqua da 5 a 12 °GH pH da 6 a 7,5
Temperatura da 26 a 28 °C Volume min. 60 l
Alimentazione onnivoro Taglia da adulto 20 cm
Riproduzione oviparità Zone occupate
Socialità Coppia, territoriale Difficoltà Media

Note


  1. Pterophyllum scalare | Acquariofilia Consapevole 2.0, su d7.acquariofiliaconsapevole.it. URL consultato il 22 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2015).

Bibliografia



Altri progetti



Collegamenti esterni


Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci

На других языках


[en] Pterophyllum scalare

Pterophyllum scalare, most commonly referred to as angelfish or freshwater angelfish, is the most common species of Pterophyllum kept in captivity. It is native to the Amazon Basin in Peru, Colombia, and Brazil. Particularly to the Ucayali river in Peru, the Oyapock River in French Guiana, the Essequibo River in Guyana, the Solimões, the Amapá, and the Amazon rivers in Brazil. It is found in swamps or flooded grounds where vegetation is dense and the water is either clear or silty. Its native water conditions range from a pH of 7.0 to 6.0, a water hardness range of 3 to 10 °dH, and water temperature ranging from 26 to 30 °C (75 to 86 °F).[1] This is the species of angelfish most frequently found in the aquarium trade. A similar (cross-breeding possible) P. scalare exists in the Orinoco. They are of the same size and shape, the only difference being its stripes: the Orinoco P. scalare has thinner, but dual stripes.

[es] Pterophyllum scalare

El escalar o pez ángel (Pterophyllum scalare) es una especie de pez de agua dulce perteneciente a la familia de los cíclidos. Es una de las especies de peces tropicales más populares en el mundo de la acuariofilia.

[fr] Scalaire (poisson)

Pterophyllum scalare
- [it] Pterophyllum scalare

[ru] Обыкновенная скалярия

Обыкновенная скалярия, или скаляре[2], — вид рыб из семейства цихлид (Cichlidae). Впервые описан в 1823 году немецким исследователем Фердинандом Шульц в публикации его учителя Мартина Лихтенштейна[3].



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии