bio.wikisort.org - Animalia

Search / Calendar

Il saola (Pseudoryx nghetinhensis) o bue Vu Qang, uno dei mammiferi più rari del mondo, è un bovide che abita in una regione molto ristretta tra la Riserva naturale di Vu Qang e il Laos, presso il confine con il Vietnam. Il nome "saola" significa "dalle corna affusolate". Il nome scientifico nghetinhensis si riferisce alle due province vietnamite di Nghe An e Ha Tinh, mentre Pseudoryx allude alla somiglianza con l'orice. I nativi Hmong chiamano il saola saht-supahp, espressione che nella lingua laotiana significa "l'animale discreto", con riferimento al modo in cui la saola si muove nella foresta.

Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saola
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Phylum Chordata
Classe Mammalia
Ordine Artiodactyla
Famiglia Bovidae
Sottofamiglia Bovinae
Genere Pseudoryx
Specie P. nghetinhensis
Nomenclatura binomiale
Pseudoryx nghetinhensis
Dung, Giao, Chinh, Tuoc, Arctander,
MacKinnon, 1993

L'animale è principalmente conosciuto dai ricercatori attraverso immagini riprese con trappole fotografiche poste nella giungla. Il saola divenne noto alla comunità scientifica solo nel maggio del 1992, a seguito del ritrovamento in un villaggio sui monti annamiti in Vietnam di alcune paia di corna appartenenti ad un animale a quel tempo ignoto. L'analisi cromosomica ha permesso di stabilire che il saola appartiene ad un nuovo genere di ruminanti, imparentato con la mucca, il kudu, l'eland e l'anoa, e situato nella sottofamiglia Bovinae.


Distribuzione e habitat


Il saola si trova unicamente in una ristretta area tra Laos e Vietnam, nella riserva di Vu Qang.


Descrizione


Il saola è alto circa 85 cm al garrese e pesa 90 kg. Il mantello è marrone scuro, con una striscia bianca che corre lungo il dorso. Le zampe sono di colore scuro con macchie bianche in prossimità degli zoccoli. Altre strisce bianche verticali si trovano sulle guance, sopra gli occhi, sul naso e sul mento. Ogni esemplare ha un paio di corna, leggermente curve all'indietro , che raggiungono il mezzo metro di lunghezza.

Stando a quanto riferito dalle popolazioni locali, i saola si muovono in piccoli gruppi di 2-3 esemplari.


Dieta


I saola si nutrono di piccole piante frondose (soprattutto le foglie di fico) e di arbusti nei pressi dei fiumi.


Minacce


La specie è minacciata dal degrado delle foreste della regione e dalla caccia praticata dalle popolazioni locali, che apprezzano molto la carne di saola.


Note


  1. (EN) Pseudoryx nghetinhensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti



Collegamenti esterni


Controllo di autoritàLCCN (EN) sh00003717 · J9U (EN, HE) 987007292605805171 (topic)
Portale Mammiferi
Portale Vietnam

На других языках


[es] Pseudoryx nghetinhensis

El saola (Pseudoryx nghetinhensis), también llamado buey de Vu Quang, es una especie de mamífero artiodáctilo de la familia Bovidae nativo de las montañas Annamitas de la frontera de Vietnam y Laos. Fue descubierto por los zoólogos occidentales en 1992 en el parque nacional Vu Quang y actualmente se encuentra en grave peligro de extinción.

[fr] Saola

Pseudoryx nghetinhensis
- [it] Pseudoryx nghetinhensis

[ru] Саола

Саола[1] (лат. Pseudoryx nghetinhensis) — вид парнокопытных семейства полорогих, обитающий во Вьетнаме и Лаосе, открытый учёными лишь в 1992 году. Название Pseudoryx дано по сходству его рогов с рогами сернобыков (Oryx).



Текст в блоке "Читать" взят с сайта "Википедия" и доступен по лицензии Creative Commons Attribution-ShareAlike; в отдельных случаях могут действовать дополнительные условия.

Другой контент может иметь иную лицензию. Перед использованием материалов сайта WikiSort.org внимательно изучите правила лицензирования конкретных элементов наполнения сайта.

2019-2025
WikiSort.org - проект по пересортировке и дополнению контента Википедии